Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] da Perlingieri, Napoli-Roma, 2004, 362).
Infatti, dai dati del diritto positivo si desume appunto che, nella fattispecie prevista dall’art. 2041, ., 2010, 72).
Riguardo ai titoli di credito cambiari, è eccezionalmente statuito dal legislatore che il ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] crisi dell’impresa ed autonomia privata nel sistema della tutela del credito, in Autonomia negoziale e crisi d’impresa, a cura di , 2007, 595; Id., I nuovi assetti privatistici nel diritto societario e concorsuale e la tutela creditoria, ivi, 2009, ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] ’obbligazione. Se ne manca uno, non è nemmeno concepibile un’obbligazione di diritto civile. E nel caso di danno da morte, per quanto detto, il credito sorge quando il creditore muore: dunque di questa pretesa obbligazione risarcitoria prima della ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] servizi, quali il bancomat o la concessione di linee di credito.
Gli artt. da 28 a 34 ter cercano di le finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela del diritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l. 28. ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] della personalità sono assoluti perché si possono far valere nei confronti di chiunque.
Relativi sono, invece, i diritti di credito e i diritti personali di godimento per il fatto che la loro tutela è garantita erga singulum. Se dal lato attivo ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] .2003, n. 11561). L’usufruttuario può infine cedere il proprio diritto «per un certo tempo o per tutta la sua durata, se e l’art. 2025 c.c., che si riferisce letteralmente al credito menzionato in un titolo nominativo), di azioni di società (art. 2352 ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] a danno del debitore (art. 1993, co. 2, c.c.).
La tutela
La mancata esecuzione della prestazione oggetto del diritto di credito obbliga il debitore a risarcire il danno subito dal creditore, salvo che l’inadempimento sia derivato da causa a lui ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] appunto il sicuro indice di «ammissibilità per il diritto vigente di una fondazione non riconosciuta») e a i creditori che durante la liquidazione non hanno fatto valere il proprio credito, possono chiedere il pagamento a coloro ai quali i beni sono ...
Leggi Tutto
Dario Buzzelli
Abstract
Si espongono le linee essenziali del sistema della nullità nel diritto civile, seguendo lo schema ancora valido delineato nella parte generale del contratto e tenendo conto [...] co. 2, c.c.), e per i contratti usurari diversi da quelli di credito, la rescissione ex art. 1448 c.c. (per questa ricostruzione, v. Buzzelli, 1419, co. 2, c.c., per i contratti c.d. di diritto comune, è esteso dall’art. 1339 c.c. ai contratti in ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] dovrebbe essere sottoposta ad una prima macro distinzione tra a) garanzie del godimento di un diritto (cd. garanzia in senso lato), e b) garanzie del credito (c.d. garanzia in senso stretto e tecnico) (Piazza, L., Garanzia, cit., 1; Mastropaolo, F ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...