Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] per le comunicazioni, una per il lavoro e una per il credito e l'assicurazione. Per gli affari di interesse comune è stato libertà individuale, dell'inviolabilità della proprietà, del diritto a concorrere alle cariche civili e militari coloniali ...
Leggi Tutto
RODBERTUS, Johann Karl
Anna Maria Ratti
Economista e uomo politico tedesco, nato a Greifswald il 12 agosto 1805, morto a Jagetzow il 6 dicembre 1875. Figlio di un professore di diritto romano e nipote [...] . A. Schlettwein, principale esponente della fisiocrazia tedesca, studiò diritto a Gottinga e a Berlino ed entrò subito dopo a parziali proposte dal R. ricordiamo inoltre quelle circa il credito fondiario, ehe egli vuol trasformare nel senso di ...
Leggi Tutto
ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] capitoli: manca un sistema generale; nessuna divisione in libri e in titoli; rade rubriche.
R. non ha creduto però di dar fondo a tutto il diritto. Ha considerato l'opera sua come suscettibile di ampliamenti. Ed egli stesso ha aggiunto più tardi i ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un rivendicante consegue giudizialmente la cosa rivendicata. Ma, oltre che nel senso attivo, la parola viene usata (e ancor più frequentemente) in senso passivo, per indicare lo spossessamento [...] reale, come la proprietà, l'enfiteusi, l'usufrutto, l'uso o l'abitazione, oppure anche d'un semplice diritto personale o di credito. Per questi ultimi, il codice civile italiano dispone espressamente (art. 1242) ch'è valido il pagamento fatto in ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] delle terre, l'accesso ai servizi sociali e al credito, è rimasto inattuato. L'assetto fondiario è molto squilibrato al voto rimase bassa: meno del 20% degli aventi diritto partecipò infatti al referendum costituzionale del maggio 1999 che sanciva ...
Leggi Tutto
Nacque in Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro, numismatico e letterato, e da Caterina Conti di Castrocaro. Dotato d'ingegno fervidissimo e precocissimo, compiuti i consueti studî di lettere [...] l'accademia savignanese, poi fu a Roma a studiarvi diritto e diplomatica, frugò con molto ardore in una Berlino, e restituendo coi canoni della critica epigrafica alle lapidi il credito che per le molte falsificazioni e l'insufficienza del metodo di ...
Leggi Tutto
. Diritto romano. - Nel diritto romano si chiama fiducia tanto la garanzia reale che consisteva nel trasferire al creditore la proprietà di una res mancipi fino al soddisfacimento del debito, quanto la [...] Per molti economisti anzi, sebbene con evidente esagerazione, questo elemento soggettivo costituisce da solo tutta l'essenza del credito. Come nei rapporti fra privati, la fiducia ha un'importanza decisiva nei rapporti creditizî fra stato e cittadini ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] di 40 ore subivano una riduzione salariale. Il diritto agli assegni fu sganciato dalla riduzione dell'orario di le professioni e le arti, L.1.872.740.448 per il credito, l'assicurazione ed i servizî tributarî); il totale degli assegni erogati di ...
Leggi Tutto
È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] capov. 2°); in tal caso, il credito del terzo è come un credito di capitale. Tutte le limitazioni apportate dalla comm., 1927, p. 331; id., Della repressione dell'usura nel sistema del diritto civile vigente, in Riv. di dir. comm., 1928, p. 634; P. ...
Leggi Tutto
(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696)
Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] ma attraverso società operative integralmente regolate dal diritto privato. Le 13 società caposettore, che dallo stato sia con il ricorso al mercato finanziario e al credito bancario. Complessivamente l'ENI consolida 325 società, di cui 164 ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...