Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] entrambi i coniugi a non poter derogare né ai diritti né ai doveri previsti dalla legge per effetto del matrimonio beni immobili, mobili iscritti in pubblici registri o titoli di credito, destinati da terzi, da ciascuno o da ambedue i coniugi ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] , sia per conferire unità allo stato, parificando nei diritti e nei doveri i sudditi, senza distinzione tra cittadini sciagure domestiche di C. si formò ed ebbe per lungo tempo credito un alone di leggenda, dovuto a malignità di nemici politici. Due ...
Leggi Tutto
. La parola, nel senso di appalto generale delle imposte indirette, designa un'istituzione moderna, di origine francese; ma nel senso più ampio, di appalto o affitto della riscossione delle imposte a imprenditori [...] ) i maggiori comuni italiaci, costretti a ricorrere al credito, cedono temporaneamente ai varî gruppi di creditori l'esazione patrimonio familiare, dalle indennità che loro spettavano di diritto e dagli alti interessi corrisposti loro legalmente sulle ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] stata potenziata, nel 1956, con la creazione di una banca per il credito speciale (l'Agricultural Credit Bank of the Sudan) che accetta depositi a -egiziana del 12 febbraio 1953 riconobbe il diritto di autodecisione del popolo sudanese e previde il ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] si può negare in queste ipotesi l'esistenza del negozio, né che un diritto ne sia nato; ma spetta peraltro al convenuto la facoltà di denunciare il vizio contro l'efficacia formale di un titolo di credito; ove è evidente il conflitto fra il negozio ...
Leggi Tutto
L'imposta di b., disciplinata dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 642, è caratterizzata dal fatto che il suo pagamento non avviene, alla stregua della maggior parte degli altri tributi, in adempimento di un'obbligazione [...] a particolari categorie di atti e documenti (vaglia cambiari e fedi di credito del Banco di Napoli e del Banco di Sicilia; assegni circolari, dell'imposta comportava e che limitavano grandemente il diritto di azione del cittadino.
I funzionari e i ...
Leggi Tutto
Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] statali, ovvero con la creazione di istituti di credito operanti in condizioni di particolare favore) e creazione quelle tecnico-giuridiche v.: G. Ingrosso, Istituzioni di diritto finanziario, Napoli 1954; Études de Finances Publiques, La réforme ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] per valorizzarlo, accrescendone la massa di garanzia (beni su cui i suoi portatori avevan diritto), si dichiara reato passibile di pena ogni attentato al suo credito, poi lo si dichiara unica moneta legale, infine si cerca di stabilizzarne, coi ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società mondiale subordinavano la riapertura delle linee di credito alla costituzione della commissione indipendente, all'apertura ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni. - Con r. decr.-legge 10 gennaio 1926, n. 16 (convertito nella legge 24 maggio 1926, n. 998), si permise la revoca, da pronunciarsi con decreto del prefetto, della concessione della [...] 18 dicembre 1930, n. 1776), che comminò la decadenza dal diritto a conseguire o conservare la pensione in caso di perdita volontaria della quali avesse concesso anticipazioni e nei limiti del suo credito). Ma si esclusero le pensioni, gli assegni e ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...