'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] dalle reciproche interferenze tra Stato, apparato del credito e grandi conglomerati industriali (chaebol); questi ultimi scarsa affluenza elettorale (57,2% degli aventi diritto) registratasi nelle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] p. 253); ancora inattuata è la direttiva in materia di credito al consumo. Relativamente modesto risulta il ruolo delle associazioni di finalizzata, tra l'altro, all'obiettivo di proteggere il diritto dei c. a una scelta libera e consapevole dei ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] sua organizzazione. Altrettanto si deve dire per il credito agrario, che ha caratteri peculiari e proprî e ha trovata la sua naturale e vasta applicazione; rientra quindi nel diritto agrario, insieme con le figure affini, antiche e recenti. Vi sono ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 1960 per la diffusione di forme cooperative e l'allargamento del credito agrario). Non per niente il settore primario dà soltanto il 40 per le infiltrazioni di Viet cong e per il diritto rivendicato dagli Americani d'inseguirli quando questi si ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di diritto privato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione di periodo gli incrementi più consistenti sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] .
Il controllo del parlamento nella fase iniziale culmina nel diritto di rifiuto del bilancio di cui in Italia si è che ordina alla banca il versamento a disposizione. Ottenuto il credito, il Tesoro autorizza i contabili a disporre i pagamenti secondo ...
Leggi Tutto
Per ditta s'intende il nome commerciale col quale il commerciante singolo tratta i suoi affari, sottoscrive i contratti, firma la corrispondenza, intesta le fatture, può citare ed essere citato in giudizio; [...] proprio vero nome la sigla "e C." per far credere all'esistenza di una società. In dottrina è controverso se ., 1909, p. 650; G. Segrè, Azione di spoglio e possesso di diritti con particolare riguardo al nome civile al nome commerciale e all'uso di un ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] 'onesto uomo e dove cominci l'uomo d'affari che del credito apprezza tutta l'utilità. Il fine dell'uomo è per F e lo spirito del capitalismo, trad. it. in Nuovi Studi di Econ. e Diritto, 1931; pp. 198 e segg. (orig. tedesco 1904-05). In ital. ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] definitive (art. 20) - così, ad evitare possibili artifici e simulazioni, sono esclusi dal computo delle passività, e non dànno diritto di voto i crediti del coniuge del debitore, dei suoi parenti ed affini fino al quarto grado; non dànno, invece ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] Preneste conservò la sua indipendenza, quale civitas foederata con il diritto di asilo e quello di battere moneta. Dopo la guerra ., II, 41). Queste sortes ebbero nell'antichita grande credito, specie presso il popolo. Il tempio dell'età postsillana ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...