Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] gennaio 1979. Un mese dopo lasciò Genova per la Corte costituzionale, chiamatovi come assistente da Virgilio Andrioli (già suo maestro all B. affiancò quella di docente di diritto processuale civile e di diritto fallimentare nell’Università di Pisa e ...
Leggi Tutto
Kurz, Sebastian. – Uomo politico austriaco (n. Vienna 1986). Membro del Partito popolare austriaco (Österreichische Volkspartei, ÖVP), ha aderito nel 2003 al movimento giovanile di tale formazione politica, [...] presidente nel 2009. Interrotti gli studi di Diritto presso l’Università di Vienna per dedicarsi esclusivamente . nella carica di cancelliere il presidente della Corte costituzionale B. Bierlein. Alle elezioni legislative tenutesi nel settembre ...
Leggi Tutto
Košice (ungh. Kassa; ted. Kaschau) Città della Slovacchia (233.659 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia (6752 km2 con 775.509 ab. nel 2008), a 211 m s.l.m. ai piedi del versante orientale dei [...] di K. Uno dei documenti più importanti della storia costituzionale della Polonia. La nobiltà polacca, il 17 settembre 1374 Luigi d’Angiò, re d’Ungheria e di Polonia, il diritto alla designazione di un successore dinastico anche in linea femminile. Il ...
Leggi Tutto
àmmad VI Re del Marocco (n. Rabat 1963). Salì al trono nel luglio 1999 alla morte del padre, il re Ḥasan II. Subito dopo il suo insediamento si adoperò per mitigare il tradizionale rigore della monarchia [...] garantiti alle donne maggiori diritti, e ha assunto una ferma posizione contro la pena di morte. Lungo la stessa linea, nel 2011 M. ha elaborato un progetto di riforma che di fatto ridisegna una nuova architettura costituzionale al cui interno i ...
Leggi Tutto
Prodi, Paolo. – Storico italiano (Scandiano, Reggio Emilia, 1932 – Bologna 2016). Laureatosi in Scienze politiche presso l’Università Cattolica di Milano, si è poi specializzato in Germania, allievo di [...] ), Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente (1992), Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto (2000), Settimo Non rubare. Furto e mercato nella ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sassari 1939), figlio di Antonio. Prof. di diritto civile a Sassari dal 1975, deputato democristiano dal 1976, fu tra i promotori del referendum per l'introduzione della preferenza [...] del 1996, S. continuò a impegnarsi nel campo delle riforme istituzionali e fu tra i promotori del referendum costituzionale per l'abrogazione della quota proporzionale dalla legge elettorale della Camera dei deputati (il referendum, svoltosi nell ...
Leggi Tutto
(Berlino 1901- Gottinga 1982). È stato uno dei più importanti studiosi di diritto pubblico del XX secolo, in particolar modo per quanto riguarda le tematiche concernenti il ruolo dei partiti politici e [...] della democrazia di massa. Laureatosi in filosofia (1921) e in diritto (1925), ha insegnato nelle univ. di Greifswald (1929-31 della seconda guerra mondiale, divenendo giudice del Tribunale costituzionale federale (1951-71).
Tra le sue opere ...
Leggi Tutto
Giurista (Germantown, od. Midland, 1755 - Filadelfia 1835). Ufficiale durante la Rivoluzione, passò a esercitare con grande successo la professione forense. Delegato all'assemblea della Virginia (1782-91; [...] , riaffermando il potere dello stato federale nei confronti dei singoli stati e riservando alla Corte ogni decisione in materia costituzionale sia contro il Congresso sia contro i singoli stati. M. poneva in tal modo quei principî fondamentali sui ...
Leggi Tutto
Maddalena, Paolo. - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] e l’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo, i suoi ambiti di ricerca si sono rivolti nei settori del diritto romano, diritto amministrativo e costituzionale e diritto ambientale. Nel 2002 è stato eletto dalla Corte di Conti giudice della Corte ...
Leggi Tutto
Lattanzi, Giorgio. – Giurista italiano (n. Roma 1939). È stato Presidente di sezione della Corte di cassazione fino al 2010, nella quale è entrato per la prima volta nel 1985, dopo la laurea in giurisprudenza [...] anni ha svolto diversi compiti. Esperto di diritto e procedura penale, è autore di numerosi libri, studi e pubblicazioni in materia. Nel 2010 è stato eletto dalla Corte di cassazione giudice della Corte Costituzionale, nel 2014 è stato nominato ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.