MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] a far data dal 1791, nell'evidente intento di contribuire sul piano giuridico alla stagione rivoluzionaria (Il dirittocostituzionale d'Europa, ossia Raccolta delle principali costituzioni politiche d'Europa dal 1791 fino ai nostri giorni, Napoli ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] la facoltà giuridica; dal 1937-38 assolse l'incarico di storia e dottrina del fascismo e dal 1940-41 di dirittocostituzionale, presso la nuova facoltà di scienze politiche.
Il C. prese parte attiva al dibattito giuridico dell'epoca, con testi come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] , Torino 2006.
S. Lariccia, Santi Romano: l’ordinamento giuridico, «Ritorno al diritto», 2008, 7, pp. 82-109.
G. Azzariti, Diritto e conflitti. Lezioni di dirittocostituzionale, Roma-Bari 2010.
C. Pinelli, La costituzione di Santi Romano e i primi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] Prolusione recitata nella sua scuola il giorno 26 febbr. 1798 nella occasione del suo installamento sulla cattedra conferitami del dirittocostituzionale e pubblico. Tra le sue carte è conservato il corso di politica che egli tenne fino al giugno del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] Europa, in particolare in Inghilterra, Germania e Francia (a Parigi, per es., segue per alcuni mesi il corso di dirittocostituzionale tenuto da Pellegrino Rossi ed entra in contatto con molti esuli italiani).
Il 1848 segna il suo esordio nell’alta ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] repubbliche democratiche" (I, p. 18).
Ottenuta la cittadinanza sarda, nel 1854 vinse, per concorso, la cattedra di dirittocostituzionale pubblico e internazionale dell'università di Genova, dove insegnò per dodici anni, fino al 1866. Sono di questo ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della finanziaria IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; G. Galli, Mezzo secolo di DC, Milano 1993, pp. 23 s.; F. Lanchester, Momenti e figure nel dirittocostituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 356; F. Bonini, Storia della Corte ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti e figure nel dirittocostituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, ad ind.; La legislazione elettorale dell'Europa centro-orientale (Giornate "A. Giannini ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] aspetto letterario. Subito dopo la laurea segue un corso privato tenuto da Marco Minghetti di economia pubblica e dirittocostituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso di Parigi rinvigoriscono la posizione filo-piemontese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] della cultura giuridica e politica fascista. Viene trasferito dalla cattedra di dottrina generale dello Stato a quella di dirittocostituzionale, sempre a Pisa. Nel 1938 insegna a Napoli dottrina dello Stato, ma nel 1939 ottiene il trasferimento alla ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.