CARISTIA, Carmelo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Caltagirone (Catania) il 1º sett. 1881 da Gesualdo e da Caterina Rizzari. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Catania, iniziò la carriera accademica [...] segnalate fra le sue opere di giurista le varie edizioni dei corsi di dirittocostituzionale (Lezioni di dirittocostituzionale, Catania s. d.) e di istituzioni di diritto pubblico (Corso di ist. di dir. pubblico, Torino 1949). Per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la limitazione a 12 anni di età minima per il lavoro dei fanciulli, 1907). Continuò i corsi di dirittocostituzionale all'Università di Roma con particolare attenzione ai temi della libertà religiosa, anche in riferimento alla legislazione in materia ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] repubbliche democratiche" (I, p. 18).
Ottenuta la cittadinanza sarda, nel 1854 vinse, per concorso, la cattedra di dirittocostituzionale pubblico e internazionale dell'università di Genova, dove insegnò per dodici anni, fino al 1866. Sono di questo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti e figure nel dirittocostituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, ad ind.; La legislazione elettorale dell'Europa centro-orientale (Giornate "A. Giannini ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] aspetto letterario. Subito dopo la laurea segue un corso privato tenuto da Marco Minghetti di economia pubblica e dirittocostituzionale. Nel 1855 la vittoria della Cernaia e nel 1856 il congresso di Parigi rinvigoriscono la posizione filo-piemontese ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] gli mise a disposizione i documenti ufficiali.
Dopo aver conseguito la libera docenza in dirittocostituzionale, il B. fu incaricato (1932) di dirittocostituzionale e comparato e di dottrina generale dello Stato presso l'università di Sassari, dove ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 48, 50, 84, 99, 106, 112, 123, 399, 417; L. Rava, La prima prova del dirittocostituzionale in Italia. La costituzione bolognese del dicembre 1796, Bologna 1914, p. 92; Id., Il primo Parlamento elettivo in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] a Montecitorio dopo aver compiuto un'intensa attività di ricerca, che, nel medesimo 1913, gli valse il conferimento della docenza di dirittocostituzionale. Frutti di questo periodo di studi furono la monografia Lo Stato e l'individuo, rapporto di ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di diritto internazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di dirittocostituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di acque, ibid., IX(1878), pp. 137-175; Sull'organizzyione giudiziaria, ibid., X (1879), pp. 61-83; Il dirittocostituzionale italiano, Catania 1886.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi provenienti dall'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.