Saïed, Kaïs. – Giurista e uomo politico tunisino (n. Tunisi 1958). Vicepresidente dal 1995 dell’Associazione tunisina di Dirittocostituzionale e dal 1999 docente di tale disciplina presso l’Università [...] % dei consensi. Conservatore e vicino all’islamismo più radicale su temi sociali quali l’omosessualità e la parità di diritti tra generi, nel suo programma di governo sono centrali la lotta alla corruzione e sostanziali modifiche del sistema politico ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Fano 1925 - Roma 2008). Presidente emerito della Corte costituzionale, che ha presieduto dal 1981 al 1985, autorevole costituzionalista, fu prof. di dirittocostituzionale [...] Costituzione (in collab. con G. Vassali e B. Visentini, 1989); Politica e istituzioni: 1987-1991 (1991); Studi di dirittocostituzionale:1958-1966 (2005); La Costituzione aggredita. Forma di governo e devolution al tempo della destra (2005). Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1922 - Roma 2020). Avvocato, docente universitario ha iniziato la sua carriera accademica all’università di Sassari. Ha poi insegnato dirittocostituzionale nell’università [...] . Noto giurista, ha dato importanti contributi allo sviluppo degli studi giuridici nei campi del dirittocostituzionale, del diritto amministrativo e della teoria generale del diritto. Dal 1967 al 1987 è stato sindaco della Banca d'Italia, nel 1987 è ...
Leggi Tutto
Mutharika, Peter. – Uomo politico malawiano (n. Thyolo 1940). Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Londra e specializzato presso l’Università di Yale, ha insegnato in università di diversi [...] Paesi. Esperto di diritto economico internazionale, di diritto internazionale e di dirittocostituzionale comparato, ha lavorato nel settore della giustizia internazionale. Consigliere del fratello maggiore, terzo Presidente del Paese, Bingu wa ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1906 - Rio de Janeiro 1980). Giurista, insegnò dirittocostituzionale e amministrativo nell'univ. di Lisbona (1933-68) di cui fu anche rettore (1959-62). Considerato il [...] teorico dello stato corporativo, contribuì alla elaborazione della costituzione del 1933. Ministro delle colonie (1944-47), presidente della Camera delle Corporazioni (1949-55), vice primo ministro (1955-58), ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Torino 1965). Laureato in giurisprudenza, professore ordinario di Dirittocostituzionale presso l'università degli studi di Torino, consigliere comunale della città di Torino [...] dal 1997 al 2011, è stato capogruppo del gruppo consiliare dell’Ulivo e poi del gruppo del Partito democratico. Dal 2009 al 2014 è stato Presidente dell’Assemblea regionale del PD del Piemonte. Eletto ...
Leggi Tutto
Barbera, Augusto. – Giurista e uomo politico italiano (n. Aidone, Enna, 1938). Professore emerito di dirittocostituzionale presso l’Università di Bologna, ha in precedenza insegnato presso le università [...] per le riforme istituzionali e nel 1993 ministro per i rapporti con il Parlamento nel Governo Ciampi. Nel 2015 è stato eletto dal Parlamento Giudice della Corte Costituzionale, nel 2023 Presidente della stessa, cariche ricoperte fino al 2024. ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] sul piano internazionale e siano eventualmente dotati, in base al diritto interno costituzionale, del potere di stipulare accordi internazionali (Trattati).
Mutamenti costituzionali di governo, come pure variazioni quantitative del territorio e ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] richiesta di una riforma del Senato per una sua conversione in Camera delle Regioni.
Il federalismo nel dirittocostituzionale comparato: aggiornamenti
L'orientamento dell'attenzione riservata al tema del f. nei dibattiti politici italiani non trova ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] sistema elettorale inglese: H.F. Rawlings, Law and Electoral Process, London 1988; P.G. Lucifredi, Appunti di dirittocostituzionale comparato. Il sistema britannico, 2° vol., Milano 1992⁶; A. Torre, Costituzione e sistema elettorale in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.