• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
236 risultati
Tutti i risultati [3459]
Diritto costituzionale [236]
Diritto [1910]
Biografie [644]
Storia [601]
Diritto civile [308]
Diritto penale e procedura penale [316]
Geografia [160]
Scienze politiche [197]
Diritto amministrativo [235]
Storia e filosofia del diritto [180]

Principio di legalità

Diritto on line (2016)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] and substantive conception of the rule of law, in Dir. pubbl., 1995, 35 ss.; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984; Fois, S., Legalità (principio di), in Enc. dir., Milano, 1970, XXIII; Guastini, R., Legalità (principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riserva di legge

Diritto on line (2019)

Damiano Nocilla Abstract Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] usa esprimersi come piena coincidenza tra i due istituti in regime di costituzione flessibile (Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984, 58-59). Infatti essi tendono a seguire logiche diverse solo quando la legge perde la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] cui l’opinio juris et necessitatis e il conseguente usus si manifesta, assorbendo la tematica delle consuetudini nel diritto costituzionale; f) che infine in tutte le questioni esaminate l’elemento dominante è proprio l’opinio, e naturalmente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Giustizia costituzionale

Diritto on line (2015)

Augusto Cerri Abstract La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ; Corwin, E.S., The «higher law» background of american constitutional law, in HLR, 1928-29; Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 1984; Dworkin, R., A matter of principle, Harward,1985; Id., What is equality?, Part I e II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. trim. dir. pubbl., 1973, 15; Grassi, S., Problemi di diritto costituzionale dell’ambiente, Milano, 2012; Porena, D., La protezione dell’ambiente tra Costituzione italiana e “Costituzione globale”, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] normative Art. 15 disp. prel. Bibliografia essenziale Crisafulli, V., Lezioni di diritto costituzionale II. L’ordinamento costituzionale: le fonti normative; la Corte costituzionale,V ed., Padova, 1984; Esposito, C., La validità delle leggi, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Statuto regionale

Diritto on line (2017)

Michele Belletti Abstract In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] e attuazione statutaria, in Belletti, M.-Mastragostino, F.-Mezzetti, L. (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, 2016, 55 ss.; D’Atena, A., La nuova autonomia statutaria delle Regioni, in Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] S.U., 6.10.1975, n. 3164; Cass., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in dottrina v. Luciani, M., Salute: I) Diritto alla salute (Diritto costituzionale), in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991; C.E. Gallo, C.E.-Pezzini, B. (a cura di), Profili attuali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Regolamento [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract  Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] . 87; art. 20, n. 7, legge 24.3.1958, n. 195. Bibliografia essenziale Carlassare, L.-Veronesi, P., Regolamento (diritto costituzionale), in Enc. dir., Aggiornamenti, vol. V, Milano, 2001; Di Cosimo, G., I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica Angelo Antonio Cervati Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica Nella prima parte, si [...] piena obbedienza di essa nei confronti del Governo non sono poi tanto remote nel tempo e agli studiosi di diritto costituzionale incombe costantemente l’onere di mantenere viva la memoria di esse. Al carattere sempre più tecnico e dogmatico assunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali