Le convenzioni costituzionali sono regole politiche, cioè regole che nascono da un accordo o un consenso tra attori politici o soggetti istituzionali, e che, tuttavia, rivestono una grande importanza per [...] Marshall, Jennings, e Dicey, che ad esse dedicò un capitolo specifico della sua opera sul dirittocostituzionale inglese.
Le convenzioni costituzionali rivestono una certa importanza, anche se minore in virtù del suo carattere scritto e rigido anche ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del costituzionalismo moderno, la teoria della sovranità popolare è strettamente collegata al suffragio universale e alla sua progressiva affermazione (Democrazia; Diritto di voto). Questo [...] ), ma, soprattutto, di una sovranità dello Stato, vero e proprio caposaldo del positivismo giuridico tedesco del XIX secolo (Dirittocostituzionale), teorizzata, in particolare, da C.F. von Gerber, P. Laband e G. Jellinek. Di sovranità popolare parla ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] forse che in maniera tanto compiuta hanno delineato gli assetti del moderno Stato costituzionale.
L'uomo liberale
Lo Stato costituzionale nasce con i diritti civili della tradizione liberale (liberalismo), e cioè la libertà di corrispondenza, l ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] , Milano 1984).
Silvestri, G., La parabola della sovranità. Ascesa, declino e trasfigurazione di un concetto, in "Rivista di dirittocostituzionale", 1996, n. 1, pp. 3-75.
Skinner, Q., The State, in Political innovation and conceptual change (a cura ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] of American constitutional law (1928-1929), Ithaca, N.Y., 1955 (tr. it.: L'idea di 'legge superiore' e il dirittocostituzionale americano, Venezia, s.d.).
Craveri, P., Genesi di una costituzione, Napoli 1985.
D'Avack, L., I nodi del potere ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Barbèra, Firenze 1909.
M. Paléologue, Un grand réaliste: Cavour, Plon, Paris 1926.
L. Palma, Corso di dirittocostituzionale, 4 voll., Pellas, Firenze 1881-1885.
C. Pavone, Amministrazione centrale e amministrazione periferica. Da Rattazzi a Ricasoli ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del dirittocostituzionale contemporaneo [...] ha profondamente modificato - o sta modificando - il dirittocostituzionale dei vari paesi coinvolti in questo sviluppo. Il 'nuovo dirittocostituzionale' è frutto di questo mutamento dei rapporti fra diritto e politica dovuto agli effetti sempre più ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] nazionale, Novissimo Digesto it., III, Torino, 1959, 597-599, 597).
Dal punto di vista della storia costituzionale (e del dirittocostituzionale), la ricostruzione del ruolo dei CLN si è andata consolidando negli anni, specie in relazione al tema ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De Vergottini, G., Dirittocostituzionale comparato, Padova 1991.
Fenet, A., Soulier, G. (a cura di), Les minorités et leurs droits depuis 1789, Paris 1989 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] esperienze di Regno Unito, Germania ed Italia, Torino, 1998; Morbidelli, G.-Pegoraro, L.-Reposo, A.-Volpi, M., Dirittocostituzionale comparato, V ed., Bologna, 2015; Paladin, L., Presidente della Repubblica, in Enc. dir., XXV, Milano, 1986; Pinelli ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.