Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] appartengono a molteplici settori dell’ordinamento, ancorché in diversa misura: al diritto privato in primo luogo, ma anche al dirittocostituzionale, internazionale privato, penale, processuale civile e penale, ecclesiastico, tributario, del lavoro ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema della Giustizia predittiva, che si occupa della possibilità di prevedere l’esito di sentenze, attraverso calcoli matematici. Trova la sua principale linfa [...] occidentale e calcolabilità giuridica, in Carleo, A., a cura di, Calcolabilità giuridica, cit., 32; Vignudelli, A., DirittoCostituzionale, Torino, 2010, 1052; Viola, L., Interpretazione della legge con modelli matematici, Milano, 2017, 26; Weber, M ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ); Sui progetti di riforma dei procedimenti civili, Mantova 1886; La lotta per l’eguaglianza. Prolusione al corso di dirittocostituzionale fatto per incarico nell’Università di Pisa (1889), in Quaderni fiorentini, XIX (1890), pp. 145-162 (alle pp ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] A. Ricci, II, Roma 1994, p. 112; V, ibid. 1995, p. 1035; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del dirittocostituzionale, in Arch. giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] Ferri, G.B., Autonomia privata e poteri del giudice, in Dir. giur., 2004, spec. 8 ss.
16 Cfr., ad es., Navarretta, E., Diritto civile e dirittocostituzionale, in Riv. dir. civ., 2012, I, 651 s.
17 Cfr. Cass., 6.12.2012, n. 21994; Cass., 10.5.2012, n ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] dall'anno 1930-31; a Pisa egli rimase sino al 1938, insegnando per incarico anche diritto corporativo e, per un anno, dirittocostituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuola normale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire la cattedra ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] [1991], pp. 754-792). È a Pisa, infatti, dove Mortara aveva la cattedra di procedura civile e l'incarico di dirittocostituzionale, che nel 1895 il L. ottenne la libera docenza. In quell'anno, inoltre, Mortara accolse calorosamente l'uscita del primo ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] e l'erogazione dei mezzi economici occorrenti alla vita degli enti pubblici si accompagna una preliminare dichiarazione di autonomia, rispetto al dirittocostituzionale e amministrativo e alla contabilità dello Stato, di quella sola parte del ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] università citate lo J. insegnò anche, per incarico, istituzioni di diritto pubblico, dirittocostituzionale, diritto amministrativo, diritto del lavoro, procedura penale e diritto svizzero.
Come giurista, lo J. appartiene alla seconda generazione ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] al liceo e pubblicò, nel 1862, la sua prima opera giuridica, gli Elementi di dirittocostituzionale.
Nel 1863, posta a concorso la cattedra di diritto internazionale nell'università di Urbino, egli ottenne la nomina a professore ordinario. Nel 1865 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.