Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] che l’amministrazione dispone di un espresso ancoraggio costituzionale all’esecutivo e l’élite politica e quella , C., L’organizzazione, in Cassese, S. (a cura di), Trattato di diritto amministrativo, pt. gen., I, II ed., Milano, 2003, I, 297 ss ...
Leggi Tutto
Le nuove discipline dei servizi pubblici
Giuseppe Caia
Nella materia dei servizi pubblici si registra una costante attenzione delle istituzioni comunitarie. Sul piano nazionale si segnala la scelta [...] Con sentenza 20.7.2012, n. 199, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 4 del d.l. 13.8.2011, affidamenti.
Ancora, si dovrà stabilire quali sono i diritti economici del gestore uscente e gli obblighi del gestore ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] abbia ritenuto non contrastante né con i principi costituzionali né con quelli europei la trattazione di una causa proposizione di una questione pregiudiziale innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo.
14 «Delega al Governo per l’attuazione ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] abuso del diritto, costituendo una specifica declinazione del fondamentale canone costituzionale di solidarietà, di quelle “oggettive ragioni di incertezza su questioni di diritto” che integrano gli estremi dell’errore scusabile ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] 1999; D’Alessio, G., Pubblico impiego, in Corso, G.-Lopilato, V., a cura di, Il diritto amministrativo dopo le riforme costituzionali, Milano, 2006, 408 ss.; Gardini, G., L’imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione, Milano, 2003; Giannini ...
Leggi Tutto
Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione
Paola Malanetto
Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] non implichi né l’estinzione di giudizi esecutivi né la paralisi definitiva dei titoli (ipotesi già censurata dalla Corte costituzionale per violazione del diritto di difesa, C. cost. 7.11.2007, n. 364 e 12.7.2013, n. 186), essa resta discutibile ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] decreto presidenziale perché le disposizioni di diritto nazionale sono univoche nel riconoscere .1999, n.1199), può sospenderne la formulazione per l’attivazione dell’incidente di costituzionalità, «ai sensi e per gli effetti di cui agli artt. 23 ss. ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
L’istruttoria viene esaminata nel quadro teorico e normativo del procedimento amministrativo. In particolare, nella voce viene ricostruito il sistema di principi che, a partire [...] tributario è, però, frequente il caso in cui l’investigazione si scontri con diritti caratterizzati da riconoscimento e tutela costituzionale (inviolabilità del domicilio, segretezza della corrispondenza, libertà personale). Il bilanciamento tra le ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] ed eccezionale di merito).
Gli interventi della giurisprudenza costituzionale e di quella amministrativa, tuttavia, se hanno riconquistato le necessarie garanzie ai diritti soggettivi, hanno al contempo ulteriormente radicato la differenza ...
Leggi Tutto
Revocazione per contrasto con pronuncia di Corte di giustizia
Fabio Francario
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone nuovamente all’attenzione della Corte costituzionale il problema del possibile [...] una posizione molto netta e decisa5 nell’affermare che i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e i diritti inalienabili della persona costituiscano un «limite all’ingresso […] delle norme internazionali generalmente riconosciute alle ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.