La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dall’altro, perché l’azione in questione avente ad oggetto un diritto soggettivo vedrebbe protagoniste due parti private, sicché una diversa interpretazione non sarebbe in linea con il precetto costituzionale contenuto nell’art. 103 Cost. che lega la ...
Leggi Tutto
Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] dell’art. 41 Cost.
Il nuovo indirizzo di politica del diritto che caratterizza l’ultimo anno, e che investe il tema 4144), attualmente in corso di esame presso la Prima Commissione Affari costituzionali. La proposta così recita: «1. L’art. 41 della ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] ., 1961, I, 567).
L'approdo: dal vizio ai precetti
Dal diritto nasce diritto. L’eccesso di potere, grazie alle figure sintomatiche, è oggetto di un settore necessariamente dominato, per disposto costituzionale, da un principio di stretta legalità. ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] in Spasiano, M.R., a cura di, Il contributo del diritto amministrativo in 150 anni di Unità d’Italia, Napoli, 2012, Torino, 2000; Sandulli, A. M., La Corte dei conti nella prospettiva costituzionale, in Dir. soc., 1979, 33; Scoca, F.G., Sezioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] semplici del Consiglio di Stato al fine di garantire stabilità delle decisioni e certezza del diritto amministrativo, in armonia con il canone costituzionale che colloca il Consiglio di Stato al vertice della tutela della giustizia nei rapporti ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] , in Riv. dir. priv., 2005, 71 ss.; Massa Pinto, I., Il principio di sussidiarietà. Profili storici e costituzionali, Napoli, 2003; Merusi, F., Il diritto «sussidiario» dei domini collettivi, in Riv. trim. dir. pub., 2003, 77 ss.; Tosato, E., Sul ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] , che a partire dal 2007 la Corte Costituzionale ha riconosciuto alle disposizioni CEDU il rango di 104).
La Consulta, però, muovendo dall’autonomia dell’illecito amministrativo dal diritto penale (C. cost. 23.3.2015, n. 49), ha puntualizzato ...
Leggi Tutto
Il nuovo rito appalti
Giulia Ferrari
L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] risultare del tutto inutile. Ne consegue che, ove un vizio di costituzionalità volesse ravvisarsi, sarebbe nell’art. 204, d.lgs. n. 50 («Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi») e 113, comma 1, Cost. ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] si risolve nel meccanismo del c.d. solve et repete, che la Corte costituzionale ha già ritenuto costituzionalmente illegittimo per l’ostacolo creato al diritto di agire in giudizio23; dall’altro, il recupero delle somme già versate è sottoposto ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] dell’inizio dell’astensione collettiva», con ordinanza, le misure necessarie a prevenire il pregiudizio ai diritti della persona costituzionalmente garantiti, derivante dallo sciopero.
L’intervento esplicato del prefetto in tali circostanze è inteso ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.