Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici
Claudio Contessa
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] (in quanto riconducibili in massima parte a disposizioni del diritto UE); quanto – piuttosto – sulle relative ricadute processuali e la norma non appare del tutto rispettosa della portata costituzionale del doppio grado di giudizio, una decisione di ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] Anche la più recente giurisprudenza, amministrativa, costituzionale e comunitaria, riconosce alla motivazione il compito pubbl., 1924, I, 281 ss., ora anche in Scritti vari di diritto pubblico, Milano, 1955, 203 ss.
28 Satta, F., Principio di ...
Leggi Tutto
Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014
Claudio Contessa
La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] di necessità e d’urgenza’» (punto 12.1 della motivazione in diritto e relativa massima).
8 Punto 12.1 della motivazione in diritto.
9 Ed infatti, nei lavori della Camera deiDeputati, il d.d.l. costituzionale AC 1543 risulta abbinato al d.d.l. AC 2613 ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] della causa, nonché le sentenze di rimessione alla Corte costituzionale o alla Corte di giustizia CE, che sollevano una a) è mancato il contraddittorio; b) è stato leso il diritto di difesa di una delle parti; c) dichiara la nullità della ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] applicato a quasi tutti i settori del diritto dell’Unione europea.
Secondo quanto espressamente affermato dalla Corte di giustizia nella sua giurisprudenza, a tale principio spetta rango costituzionale, quale principio generale finalizzato a limitare ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Il codice del processo amministrativo ha introdotto novità di rilievo in materia di giudizio di ottemperanza, ammettendo per esempio un giudizio per l’interpretazione della sentenza [...] .1865, n. 2248, all.to E) la tutela dei diritti era sancita anche sul piano dell’esecuzione, ma soltanto nei termini Il giudizio di ottemperanza dinanzi agli effetti della illegittimità costituzionale: la violazione «in astratto» del giudicato, in ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] ha già espresso seri dubbi sulla possibilità di ritenere costituzionalmente legittima, con riferimento agli artt. 21 e 24 Bambi, F., a cura di, Lingua e processo. Le parole del diritto di fronte al giudice (Atti del Convegno, Firenze, 4 aprile 2014 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] , R.-Treu, T., a cura di, Il libro dell’anno del diritto 2014, Roma, 2014, 206 ss.).
Agli obblighi di pubblicazione si collega il d.lgs. n. 33/2013 nell’interpretazione del modello costituzionale di amministrazione, in Ist. fed., 2013, 687 ss.; ...
Leggi Tutto
Ernesto Sticchi Damiani
Abstract
L'analisi ha ad oggetto la descrizione dell'evoluzione normativa della conferenza di servizi, disciplinata negli artt. 14-14 quinquies della l. 7.8.1990, n. 241 [...] (imparziale), di legalità nella predeterminazione delle competenze amministrative, di certezza del diritto. A fronte di questo la giurisprudenza della Corte costituzionale oppone il solo argine della ricerca reiterata di intese, secondo il canone ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] là della questione relativa alla perdurante vigenza, anche dopo la revisione costituzionale intervenuta con la l. cost. n. 3/2001, dell , tramite apposita procedura concorsuale, con contratti di diritto privato di durata non superiore a tre anni. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.