Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] poter esporre le proprie ragioni, e in particolare prima che vengano adottati provvedimenti limitativi dei loro diritti), non può dirsi assistito in assoluto da garanzia costituzionale (sentenze n. 312, n. 210 e n. 57 del 1995, n. 103 del 1993 e n ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] , se «collegati all’esercizio, pur se illegittimo, di un pubblico potere». Anche la tutela dei diritticostituzionalmente protetti spetta al giudice amministrativo, se rispetto ad essi (sussiste e) viene esercitato dall’amministrazione un ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] nella giurisprudenza del giudice amministrativo, della Corte costituzionale e, in fine, troverà riscontro nella revisione , N.-Musu, I., a cura di, La concorrenza tra economia e diritto, Roma – Bari, 2000, 5-26), quel peculiare assetto dei rapporti ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] ) ed il rafforzamento dell’indipendenza delle autorità esistenti sospinto dal diritto europeo (Direttive CE 13.7.2009, n. 72, 73 riferibilità alla tutela di valori di rilevanza costituzionale, che la legge intende sottrarre alla responsabilità ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] . 111 c.p.c. (successione a titolo particolare nel diritto controverso), una vistosa distonia fra le posizioni di diritto soggettivo e di interesse legittimo rispetto al quadro costituzionale delle tutele loro assicurato (art. 24 Cost.).
Interesse a ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] ed imparziale esercizio del munus publicum e in esecuzione dei principi costituzionali scanditi dall’art. 97 Cost. e dalla CEDU nella quale il diritto all’esecuzione della pronuncia del giudice è considerato inevitabile e qualificante completamento ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] All. E) il cittadino poteva tutelare i propri diritti nei confronti dello Stato soltanto proponendo un’azione di così sempre più lo spazio del giudice ordinario. La Corte Costituzionale, con la sentenza considerata come quella più importante fino a ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] avviso dei Magistrati rimettenti – subvalenza riconosciuta dal “secondo decreto ILVA” a valori fondamentali di rango costituzionale (con particolare riguardo al diritto alla salute di cui all’art. 32, Cost.).
In particolare, in sede di ordinanza di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] in gravi ragioni, idonee ad incidere, se non tenute in considerazione, sulle fondamentali esigenze di tutela dei diritti di azione e di difesa costituzionalmente garantiti18. Anche queste pronunce, quindi, si fondano sull’intento di contemperare il ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] il quale censurare appunto interpretazioni, per quanto abnormi, pur sempre riconducibili nell’ambito dell’errore di diritto.
La questione di costituzionalità dell’art. 69, co. 7
La domanda proposta alla Corte di cassazione chiedeva di annullare la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.