Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] . d.lgs. n. 229/1999 – e quindi una norma antecedente la riforma costituzionale del 2001 – dispone al primo comma quanto segue: «La tutela della salute come diritto fondamentale dell’individuo ed interesse della collettività è garantita, nel rispetto ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] per l'ammissione a risarcimento dei danni non patrimoniali alla persona conseguenti alla lesione di diritticostituzionali inviolabili. Il diritto deve essere inciso oltre una certa soglia minima, cagionando un pregiudizio serio. La lesione deve ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] fondamentale» dell'inclusione scolastica dell'alunno con disabilità, come affermato dai giudici costituzionali, per i quale «il diritto del disabile all'istruzione si configura come un diritto fondamentale» (C. cost., 26.2.2010, n. 80)9. L'obiettivo ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] il secondo su aspetti di diritto intertemporale relativi ai procedimenti autorizzatori in www.giustiziaamministrativa.it; C. cost., 23.7.1997, n. 262 in www.corte costituzionale.it.
9 Cons. St., VI, 21.6.2006, n. 1903, in www.giustiziaamministrativa ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] la ripetizione delle spese processuali (ovvero, dei diritti e degli onorari di avvocato) consenta alla parte di meglio difendere la sua posizione e di apprestare meglio le sue difese».
nella trama costituzionale vi è, in definitiva, da sempre spazio ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] debba essere rimessa al TAR, valorizzando la portata anche sostanziale della nozione di «violazione del diritto di difesa» e il principio costituzionale del doppio grado, anche alla luce della circostanza che la radicale e immotivata omissione di ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] decisione, invero molto criticata2, ha ravvisato l’illegittimità costituzionale, per quello che qui interessa, di molte disposizioni rinviare a Caia, G., Società partecipate, in Libro dell’Anno del Diritto 2017, Roma, 2017, spec. 221 ss.
6 Cfr. il ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] .
Appare necessario fissare alcune coordinate. La Corte costituzionale (chiamata a pronunciarsi proprio sulla legittimità del d ’altro che per quanto si possa riconoscere che il diritto non si esaurisce nelle esperienze gravitanti intorno al concetto ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] di un tertium comparationis, tutte le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Comm. trib. prov. di Campobasso in ma quanto mi costi? Note e divagazioni sull’attuale diritto alla difesa in materia di affidamento di contratti pubblici, ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] fosse in re ipsa, in considerazione del rilievo costituzionale del paesaggio7. È stato anche evidenziato come l’ l’esercizio dei poteri inibitori in caso di s.c.i.a. Certezza del diritto, tutela e falsi miti, in Federalismi.it, 24/2015; Sinisi, M., La ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.