Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] n. 20383; sul punto si v. Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002).
Il regime di tutela, che spetta Padova, 2006; Barbati, C.-Cammelli, M.-Sciullo, G., Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011; Cammelli, M ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] e regole procedurali. Segnatamente, l’affermazione e lo sviluppo di tali principi e regole, ricavati dai diritticostituzionali e amministrativi domestici, possono incidere sulla disciplina pubblicistica del commercio, e sono in grado di renderla ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] » della esclusività della potestà legislativa statale sulla tutela del paesaggio nella sentenza della Corte costituzionale n. 367 del 2007, in Aedon. Rivista di arti e diritto on line, n. 1/2008; Montagna, A., Paesaggio, in Enc. Giur. Treccani, Roma ...
Leggi Tutto
Il nuovo precontenzioso ANAC
Claudio Contessa
L’art. 211 del nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) compendia sotto una rubrica legis apparentemente onnicomprensiva (Pareri di [...] a fronte della violazione di specifiche disposizioni del diritto ue, bensì per la pura e semplice mancata modello che, come è noto, ha superato
indenne il vaglio della Corte costituzionale)15.
Più in particolare:
• il nuovo co. 1-bis stabilisce ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] novità consiste nell’aver esteso a “chiunque” l’esercizio di “diritti digitali”: a norma dell’art. 61, co. 2, lett. complicazione, almeno all’inizio del processo.
10 Sulla cui legittimità costituzionale si è pronunciata la C. cost. con sentenza 26.1 ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] rivoli della sostenibilità legittimando e per certi versi formalizzando a livello costituzionale il fenomeno dei diritti finanziariamente condizionati e che la Corte costituzionale ha registrato sin dal 1994.
Sul piano della giuridificazione di ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] femminile.
Si tratta di iniziative di mera attuazione di principi costituzionali, quali l’art. 3, sul principio di eguaglianza, le stesse rispondono a legittime istanze di tutela dei diritti individuali legati al rispetto delle identità di genere e ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] 2011, 290 ss.; Falcon, G.D,. La crisi e l’ordinamento costituzionale, in Le Regioni, 2012, 1 ss.; Giannini, M.S., Autonomia un dizionario giuridico, Milano, 1947; Romano, Alb., Autonomia nel diritto pubblico, in Dig. pubbl., Torino, 1987, II, 30 ss ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] codice e la proponibilità di questioni di legittimità costituzionale od europea.
Nel contrasto fra i due la dottrina «sfuma nel rapporto processuale che contraddistingue questo peculiare diritto di azione di AGCM anche l’interesse ad agire»9.
Pur ...
Leggi Tutto
Il ruolo dell'ANAC nel nuovo codice dei contratti
Claudio Contessa
Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) rivede in modo assai profondo i compiti e le [...] appalti nel suo complesso (e non a caso, la Corte costituzionale, con la sent. 7.11.1995, n. 482 aveva cit.
18 Lamberti, C., op. cit.
19 V. in questo volume, Diritto amministrativo, 3.1.1 La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti.
20 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.