Giurista italiano (n. Foligno 1940); prof. ordinario di dirittocostituzionale presso la facoltà di giurisprudenza della Luiss. Giudice costituzionale nel 1986, nel 1995 è stato presidente della Corte [...] .p.A (1999-2002) e di presidente del Consiglio di amministrazione RAI (2002). Tra le sue opere: Diritti della persona e valori costituzionali (1997); Una Costituzione da rifare (1998); Globalizzazione contro democrazia (2002); Lo stato e il cittadino ...
Leggi Tutto
Giurista (San Fili 1858 - Milano 1932). Insegnò dirittocostituzionale a Perugia (dal 1892), filosofia del diritto a Palermo (dal 1902) e a Pisa (dal 1917). Fu scrittore fecondissimo. Tra le opere: Saggio [...] ); La corona (1894); Le fonti del diritto (1905); La norma giuridica (1906); Lezioni di filosofia del diritto (4 voll., 1909-11); Principî di dirittocostituzionale (1913); Principî di filosofia del diritto (1928); Il principio della proprietà nella ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Terlizzi 1837 - Napoli 1914), prof. di dirittocostituzionale e di diritto internazionale nelle univ. di Urbino, Pisa, Torino e Napoli. Senatore (1910). Ricchissima la sua produzione [...] scientifica. Tra le opere principali: Elementi di diritto pubblico costituzionale e amministrativo (1862); Il nuovo diritto internazionale pubblico (3a ed., 1865); Elementi di diritto internazionale privato (5a ed., 1899). Curò inoltre la ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] matrimonio da almeno tre anni e che non siano separati neppure di fatto (art. 6 l. 184/1983).
Dirittocostituzionale
La s. dei poteri è uno dei principi cardine del costituzionalismo liberale e tale da connotare in buona parte le stesse democrazie ...
Leggi Tutto
Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre [...] accettò la cattedra di economia politica al Collegio di Francia a Parigi, poi alla Sorbona quella di dirittocostituzionale (1834); divenuto cittadino francese, svolse intensa attività politico-legislativa e fu convinto sostenitore della politica di ...
Leggi Tutto
Patriota (Napoli 1808 - ivi 1877); esule col padre Matteo (che era stato deputato al parlamento napoletano del 1820-21) dopo il 1821, tornò a Napoli all'avvento di Ferdinando II. Collaborò al Progresso [...] ministro della luogotenenza per l'Istruzione, ricompose l'antica Accademia borbonica nella nuova Società Reale, e insegnò filosofia del diritto e dirittocostituzionale nell'univ., di cui fu rettore. Fu anche sindaco di Napoli e, dal 1863, senatore. ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] giurisprudenza a 20, diventando ben presto docente di dirittocostituzionale all'univ. di Sassari), fin dal 1945 aderì
Opere
Tra gli scritti, a carattere memorialistico: Il torto e il diritto: quasi un'antologia personale (a cura di P. Chessa, 1993 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato dirittocostituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di [...] guarentigie della libertà (1888); I criteri tecnici per la ricostruzione del diritto pubblico (1889); Principi di dirittocostituzionale (1889, 1931); Principi di diritto amministrativo (1890; 1952); La giustizia amministrativa, (1901); Lezioni di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Torino 1804 - ivi 1880); magistrato piemontese, svolse opera di vero apostolato per la fondazione di asili per l'infanzia: nel dic. 1847 collaboratore del ministro della Pubblica [...] molto per l'annessione della Toscana. Nel 1874 fu nominato senatore e l'anno successivo ebbe la cattedra di dirittocostituzionale all'univ. di Torino (dove già in precedenza aveva svolto corsi liberi della materia); socio naz. dei Lincei (1875 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Milano 1814 - Roma 1892). Partecipò alle Cinque giornate di Milano (1848) e dovette poi rifugiarsi a Torino, nella cui univ. insegnò per qualche tempo economia politica. S'interessò [...] 'imposta sulla rendita in Inghilterra e sul capitale negli Stati Uniti. Lettera al Cavour, 1856-57) e di dirittocostituzionale (Delle forme parlamentari, 1865), fu deputato (dal 1861), membro di varie commissioni, ministro dei Lavori Pubblici (1867 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.