GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] dei controlli, ibid. 1960); Teoria giuridica della pubblica amministrazione: nozioni introduttive (ibid. 1964); Lezioni di dirittocostituzionale, I-II (ibid. 1964-65). Alla seconda metà degli anni Sessanta risalgono dispense ciclostilate. Il G ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] il G. svolse anche attività didattica. A partire dall'anno accademico 1879-80 tenne corsi liberi di dirittocostituzionale nella facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli in qualità di professore pareggiato. Lasciò, comunque, l'incarico ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] leciti per ignavia e oziosità.
Il F. divenne, dal 29 dic. 1902, professore straordinario di diritto e procedura penale e di dirittocostituzionale presso l'università libera di Urbino: divenne ordinario nella stessa università il 7 ott. 1904, ma ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] in giurisprudenza. Esercitò la professione di avvocato, svolgendo anche quella di docente universitario di diritto pubblico comparato, dirittocostituzionale italiano e comparato, storia e dottrina del fascismo presso l’ateneo partenopeo. Dal 1932 ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] e l'erogazione dei mezzi economici occorrenti alla vita degli enti pubblici si accompagna una preliminare dichiarazione di autonomia, rispetto al dirittocostituzionale e amministrativo e alla contabilità dello Stato, di quella sola parte del ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] di ceppo nobiliare.
Conseguita la laurea in giurisprudenza, si dedicò all'avvocatura e all'insegnamento di dirittocostituzionale nelle scuole universitarie annesse al convitto P. Galluppi di Catanzaro, dove aveva seguito il corso degli studi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] amministrativo e la sua giurisprudenza, ibid., p. 1377; F. Soddu, Gli studiosi di dirittocostituzionale, ibid., p. 1139; M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrina dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, II, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] al liceo e pubblicò, nel 1862, la sua prima opera giuridica, gli Elementi di dirittocostituzionale.
Nel 1863, posta a concorso la cattedra di diritto internazionale nell'università di Urbino, egli ottenne la nomina a professore ordinario. Nel 1865 ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] a lui dedicato (1900). C’è voluto più d’un secolo perché i riflettori si riaprissero sul primo ordinario di dirittocostituzionale dell’Università di Roma. Se ne sono occupati Luca Borsi (2007) e poi Karina Lavagna (2011) dopo un sostanziale oblio ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del dirittocostituzionale, in Arch. giur., CIL (1963), n. 1-2, pp. 89-90, e in Enc. del dir., XII, p.968 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.