CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di acque, ibid., IX(1878), pp. 137-175; Sull'organizzyione giudiziaria, ibid., X (1879), pp. 61-83; Il dirittocostituzionale italiano, Catania 1886.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi provenienti dall'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] dove insegnò ordinamenti degli Stati moderni. Divenuto ordinario nel 1929, venne chiamato nel 1932 a ricoprire la cattedra di dirittocostituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, che era stata di G. Mosca e di G. Arangio ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] era M.S. Giannini. Chiamato dal 1° nov. 1952 dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata sulla cattedra di dirittocostituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr. 1956 si trasferì presso l'ateneo pisano ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] Università di Bologna, dove si laureò nel 1876, discutendo una tesi sul dirittocostituzionale dal Medioevo all'Unità, data alle stampe con il titolo Saggio sul governo costituzionale in Italia (Bologna 1876). La sua precoce attività di studioso, che ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] per gli articoli venuti alla luce sui periodici (1877-1878). Nel 1879, nominato il Brunialti professore di dirittocostituzionale, egli, appena trentenne, lo sostituiva nell'incarico di vicedirettore, assumendo di fatto le funzioni di direttore, dato ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] di funzioni. Sempre nel 1939 il F. pubblicò l'articolo La rappresentanza politica nella fase odierna del dirittocostituzionale in Il Diritto fascista (poi edito a sé, ampliato, a Roma nel 1941) nel quale, dopo avere ricostruito l'evoluzione ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] dell'uomo vivente in comunione con i suoi simili.
Nel 1950 vinse il concorso a cattedra e fu chiamato a insegnare dirittocostituzionale nell'Università di Messina. Dal 1° nov. 1953 si trasferì a Catania, dove insegnò la stessa materia e dove dal 1 ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] e sospeso dall'insegnamento. Dalla cattedra di teologia morale, abolita nel '96, l'A. era passato a quella di dirittocostituzionale (1797-98), dalla quale era stato trasferito a quella di giurisprudenza naturale (1798-99). Reintegrato nell'incarico ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di Firenze: teoria generale del diritto (1924-1926); dirittocostituzionale (1928-1932). Presso la d. dir., XIX(1939), pp. I 15-121; G . Lamanna, La concretezza del diritto e il posto della volontà nel pensiero di F. B. C., in Riv. internazionale di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] [1991], pp. 754-792). È a Pisa, infatti, dove Mortara aveva la cattedra di procedura civile e l'incarico di dirittocostituzionale, che nel 1895 il L. ottenne la libera docenza. In quell'anno, inoltre, Mortara accolse calorosamente l'uscita del primo ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.