Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] della procedura civile, 2 voll., Torino 1887-1888, 19168.
La lotta per l’uguaglianza. Prolusione al corso di dirittocostituzionale fatto per incarico nell’Università di Pisa nell’anno 1888-89, Pisa 1889.
Appello civile, in Digesto italiano, 3 ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] A. Ricci, II, Roma 1994, p. 112; V, ibid. 1995, p. 1035; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del dirittocostituzionale, in Arch. giuridico "F. Serafini", CLIV (1963), p. 98; G.B. Rizzo, I lavori preparatori della Costituente, in La ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] e le diverse concezioni della procedura legislativa, mettendo in evidenza le profonde connessioni fra i temi del dirittocostituzionale, la teoria della conoscenza e il ragionamento dialettico. A tale lavoro si ricollega il saggio Retorica ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Vincenzo
Rita Cambria
Nacque a Bologna il 23 febbr. 1761 da Gaetano e Maria Maddalena Lapi. Conseguita la laurea in giurisprudenza, esercitò con successo la professione di notaio fino al 1795, [...] , Milano-Roma-Napoli 1914, pp. 48, 50, 84, 99, 106, 112, 123, 399, 417; L. Rava, La prima prova del dirittocostituzionale in Italia. La costituzione bolognese del dicembre 1796, Bologna 1914, p. 92; Id., Il primo Parlamento elettivo in Italia. Il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] a tolleranza verso le altre confessioni e perché l'egemonia numerica del cattolicesimo non poteva tradursi in un dirittocostituzionale, mentre andava eventualmente fatta valere attraverso il dibattito sulle leggi (Discorso sopra l'art. 355 della ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] dall'anno 1930-31; a Pisa egli rimase sino al 1938, insegnando per incarico anche diritto corporativo e, per un anno, dirittocostituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuola normale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire la cattedra ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] trasferito, non senza qualche polemica, all’Università di Napoli, dove tenne la cattedra di dirittocostituzionale del quale, insieme alla filosofia del diritto, era già incaricato dal 1871.
Quel nuovo impegno accademico dette l’impulso al Trattato ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] anche per le posizioni dal C. assunte su alcune delicate questioni. Così, ad esempio, nel suo Trattato di dirittocostituzionale, Torino 1895, egli interpretò in modo estensivo la disposizione dell'art. 5 dello statuto sulla conclusione dei trattati ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di diritto internazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di dirittocostituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] vissute durante il soggiorno in Grecia. Qualche anno più tardi (Torino-Roma 1902) apparve anche un suo studio di dirittocostituzionale - La morte d'una costituzione (Finlandia, 1809-1899) - dove sottolineava l'illegalità dell'atto con cui la Russia ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.