GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] dell'Università di Cagliari e dal 1913 nell'Università di Padova, dove insegnò anche economia politica, dirittocostituzionale, demografia e statistica economica; nel 1923 fu chiamato a ricoprire la cattedra di statistica nell'Università ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] F. affermò che ci si trovava dinanzi ad un'importante questione di libertà, che aveva a fondamento un principio di dirittocostituzionale puro, il principio della libertà di coscienza. Egli richiamò le posizioni di B. Ricasoli, di E.-L. de Laveleye e ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] e altri; in esso Poerio divenne punto di riferimento grazie alla sua conoscenza del diritto internazionale e della storia del dirittocostituzionale, dei trattati e delle pratiche parlamentari.
Consacratosi alla ‘cospirazione’, Poerio non agì contro ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] dei rapporti tra Stato e Chiesa: le sue idee sulla separazione trovarono rigorosa trattazione nel 1852 in alcune tesi di dirittocostituzionale (La Chiesa e lo Stato, in Il dott. in legge P.C.B... per essere aggregato al Collegio della Facoltà ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] Evoluzione del ruolo e delle strutture della pubblica amministrazione, in Studi in onore di C. Mortati. Aspetti e tendenze del dirittocostituzionale, II, Roma-Milano 1977, pp. 3-37). Il complesso della ricerca del B. si muove infatti sul piano delle ...
Leggi Tutto
FUSINIERI, Ambrogio
Paolo Campogalliani
Nacque a Vicenza il 10 febbr. 1775 da Giovan Battista e da Domenica Bonariva. Il padre, avvocato, avviò il figlio, unico maschio, alla professione forense, iscrivendolo [...] Quando i territori veneti caddero sotto il dominio austriaco si trasferì a Milano, dove fu nominato professore di dirittocostituzionale e civile a Brera, cattedra che il 25 luglio del 1799 venne soppressa per l'occupazione austriaca della Lombardia ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio [...] Scritti giuridici (1997); Formula di Radbruch e diritto penale: note sulla punizione dei delitti di Stato nella Germania postnazista e nella Germania postcomunista (2001); Diritto penale e giurisprudenza costituzionale (2006); Ultimi scritti (2007). ...
Leggi Tutto
Giurista (Intra 1886 - Milano 1960), prof. di istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale (dal 1914) nelle univ. di Bari, Napoli, Roma, membro della Corte permanente di arbitrato e della commissione [...] all'Assemblea costituente (1946) per il PRI; giudice costituzionale dall'inizio d'attività della Corte; socio nazionale le sue opere: Corso di diritto internazionale pubblico e privato (1938); Lezioni di diritto internazionale (1950); L'ordinamento ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Pisa 1903 - Milano 1975); prof. di diritto processuale civile nelle univ. di Urbino, Trieste, Pavia, Milano. Dal 1955 al 1967 giudice della Corte costituzionale. Tra le sue opere: Le [...] lavoro (1929); La riconvenzione nel processo civile (1930); Corso di diritto processuale del lavoro (1932); Elementi di diritto pubblico (1937); Diritto processuale del lavoro (1954); Il diritto nella Bibbia (1960); Il fallimento e le altre forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Mosca
Claudio Martinelli
Fondatore della moderna dottrina della scienza politica italiana e classico esponente del pensiero elitista, Gaetano Mosca elabora un’originale e fortunata teoria della [...] dei governi e sul governo parlamentare: studii storici e sociali (1884) e a ottenere incarichi di insegnamento in dirittocostituzionale prima all’Università di Palermo (1886-87) e, successivamente, all’Università di Roma (1888-96), città nella quale ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.