TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] sul Piano Solo (cfr. De Lorenzo - L’Espresso. Una sentenza costituzionale, in L’Astrolabio, 24 maggio 1970, pp. 26 s.). Nel Lo studio legale Tarsitano (sede anche del Centro democrazia e diritto) nel gennaio del 1978 fu incendiato, dopo la sottrazione ...
Leggi Tutto
BARBERI (Barbieri, Barberio, de Barbera, Barberius), Giovanni Luca
Filippo Liotta
Procuratore fiscale e ufficiale della cancelleria o, come egli stesso si definisce, "Magister riotarium regie Cancillarie", [...] interessanti sono le osservazioni sull'efficacia costituzionale del giuramento del sovrano di rispettare , Panormi 1707, p. 347 sub voce; C. De Napoli, Concordia tra diritti demaniali e baronali...Palermo 1744, pp. 7 ss.; F. Emanuele e Gaetani ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] sue opere, tutte postume, si ricordano: Del diritto di proprietà qual diritto di cittadino di città romana. Studi storico-politici 17-32; A. Basile, Icommissari organizzatori durante il governo costituzionale di Napoli nel 1848, Messina 1960, p. 46; L ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] " (i due gruppi di cui constano i "popolari") lottano per il diritto ai due terzi (cioè ad un terzo ciascuno, con l'ultimo terzo periodo, che si concluderà nel 1528 con la riforma costituzionale di Andrea Doria che "unisce" nobili e popolari nei ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] marzo.
Il M. rientrava nel Regno Sardo, ormai costituzionale, con un orientamento politico assai radicale, dove, all di Alessandria, XLI (1931), pp. 566-573. Necr. in Il Diritto, settembre 1858 e in L’Avvisatore alessandrino, 20 sett. 1858; Protocollo ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] dei Treves, lo zio materno Alessandro Levi, illustre filosofo del diritto, cui Treves fu assai legato.
Nel 1924 il delitto Matteotti Nel corso dello svolgimento dei dibattiti per la Carta costituzionale maturò, all’interno del PSIUP, la frattura che ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la seconda e terza legislatura, difese alla Camera la costituzionalità del provvedimento. Relatore quindi della risposta al discorso della inizio di una brillante carriera universitaria: professore di diritto civile dal '65, cinque anni dopo fu ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] al vertice dell'apparato alla formale sanzione sovrana dell'innovazione costituzionale (30 ott. 1543), fino alla drammatica vicenda del 4, p. 435; C. Ghisalberti, M. F. e la storia del diritto feudale, in Clio, I (1965), pp. 576-598; V.I. Comparato, ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] Contestabile (dalla quale ebbe quattro figli), si dedicò agli studi di diritto, che forse non completò, e a quelli di storia, ai quali (L’Epoca, 9 maggio 1848) il sistema costituzionale e i principî democratici, pur manifestando qualche incertezza ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] il Kaunitz ritenne necessario dare una dimostrazione del diritto imperiale di nomina ai benefici già in collazione ..., Milano 1812;A. De Gubernatis, Eustachio Degola,il clero costituzionale e la conversione della famiglia Manzoni, Firenze 1882, p. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.