Diritto d’amore e Costituzione è il tema proposto dalla giornalista Simonetta Fiori per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Francesco Viganò. Il podcast è sul sito della [...] Consulta, nella pagina La Libreria dei Podca ...
Leggi Tutto
Disabilità, diritto all’istruzione e pandemia è il tema proposto da Antonella Polimeni, rettrice dell’Università Sapienza di Roma, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale [...] Stefano Petitti. Il podcast è sul sito dell ...
Leggi Tutto
La cultura vendicativa della pena è il tema proposto da Eva Cantarella, storica del diritto antico, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Nicolò Zanon. Il podcast è [...] sul sito della Consulta, nella pagina La Librer ...
Leggi Tutto
Il diritto di istruzione, il diritto allo studio e la libertà di insegnamento sono gli elementi essenziali per la realizzazione del «pieno sviluppo della persona umana» ma, ancor di più, essi configurano [...] la rappresentazione emblematica dell’attuazio ...
Leggi Tutto
Kaïs Saïed è il nuovo presidente della Tunisia; il ballottaggio che si è svolto domenica 13 ottobre ha decretato una vittoria schiacciante per il docente universitario di dirittocostituzionale, che ha [...] ottenuto il 72,71% dei voti ‒ un vero e proprio ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire...
Parte dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle posizioni dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti all'ordinamento giuridico statale....