Nella giornata del 4 febbraio Nayib Bukele ha annunciato di essere stato rieletto, secondo i dati in suo possesso, presidente di El Salvador con l’85% dei consensi. Si tratta di un risultato netto, simbolo [...] di eccezione che ha permesso di sospendere alcune libertà costituzionali, tra cui la libertà di associazione, e consentito di commettere costanti violazioni di diritti umani, ma soprattutto di erodere lo Stato di diritto e agire contro la ...
Leggi Tutto
Poco più di un anno fa, il 14 dicembre 2023, la Georgia si vedeva assegnato lo status di Paese candidato all’ingresso nell’Unione Europea (UE), un traguardo atteso per molto tempo dai cittadini della nazione [...] il nuovo capo dello Stato. A seguito della riforma costituzionale del 2017, infatti, il presidente della Georgia non viene Tbilisi ha deciso di toglierle l’immunità che le spetterebbe di diritto per un anno dopo la fine dell’incarico. In questo caso ...
Leggi Tutto
Quando si parla di anonimato della madre naturale, o di parto anonimo, si fa riferimento a quella situazione tutelata dall’ordinamento giuridico per cui la madre biologica ha diritto a essere protetta [...] dall’anonimato se al momento del parto, anziché ...
Leggi Tutto
Il libro di Giuliano Amato e Donatella Stasio su La Corte costituzionale nella società non è solo il resoconto ragionato degli anni in cui i giudici costituzionali si sono mossi organicamente per incontrare [...] , non può essere diversamente. Ed è un bene che sia così. Giuliano Amato - Donatella Stasio, Storie di diritti e di democrazia. La Corte costituzionale nella società, Feltrinelli, 2023, pp. 288 Immagine: Il Palazzo della Consulta, sede della Corte ...
Leggi Tutto
Ieri, domenica 17 dicembre, i cileni hanno nuovamente respinto, per la seconda volta, un progetto di Costituzione volto a modificare quella attuale, che è stata approvata nel 1980 sotto la dittatura militare [...] l’84,5% dei quasi 15 milioni e mezzo di cileni aventi diritto, esprimendosi per il “contro”, che ha vinto con il 55,76% i risultati sono stati resi noti, indicando che il processo costituzionale si sta chiudendo, poiché «le urgenze sono altre», e ...
Leggi Tutto
Succede spesso nella storia che piccoli passi, trasformazioni quasi sotterranee, facilitino in modo significativo mutamenti profondi della società e ne sanciscano l’evoluzione. Nel difficile tragitto, [...] del 16.12.1968, depositata appunto il 19 dicembre, la Corte costituzionale dichiarava l’illegittimità del primo e del secondo comma dell’art. -bp4hh80kLa storia del reato di adulterio:https://www.diritto.it/adulterio-origini-e-abrogazione-del-reato/Le ...
Leggi Tutto
In questo periodo di forti tensioni a livello globale, il contenzioso nel Mar Cinese Meridionale può innescare situazioni esplosive. Alessandro Uras analizza il ruolo dell’Association of Southeast Asian [...] appaiono messi in discussione alcuni fondamenti dello Stato di diritto; inoltre, Budapest, nonostante faccia parte della NATO, , per la seconda volta, un progetto di modifica costituzionale. Rimane dunque in vigore quella attuale, approvata nel 1980 ...
Leggi Tutto
Il diritto allo studio dei disabili prevale sui vincoli di bilancio: parola di sentenza 275/2016 è il titolo del podcast firmato dal giudice costituzionale Giulio Prosperetti, per la serie Sentenze che [...] ci hanno cambiato la vita. Il podcast è disponi ...
Leggi Tutto
Un dirittocostituzionale di accesso a Internet? Questo il tema proposto da Silvia Candiani, AD Microsoft Italia, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il giudice costituzionale Stefano Petitti. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, nella ...
Leggi Tutto
Diritto e scienza è il tema proposto da Fabiola Gianotti, direttrice generale del CERN di Ginevra, per la serie di podcast INCONTRI. A rispondere è il presidente della Corte costituzionale Giancarlo Coraggio. [...] Il podcast è sul sito della Consulta, ne ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire...
Parte dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle posizioni dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti all'ordinamento giuridico statale....