Giovanni Amoroso è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Augusto Barbera. Giudice della Corte dal 2017, proviene dai ranghi della Cassazione, esperto in diritto penale e civile, [...] è il nuovo presidente della Corte Costituzionale, eletto all’unanimità da una Consulta che ancora aspetta che il Parlamento nomini i quattro giudici mancanti e riporti il collegio nella pienezza dei quindici componenti. Giovanni Amoroso, nato a ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] scienza e dell’arte se, come cittadini, esercitano il loro diritto e adempiono il loro dovere con l’iscriversi a un partito e , piccolo nucleo, con le elezioni del 1921. Lo Stato costituzionale era perciò, e doveva essere, antifascista, poiché era lo ...
Leggi Tutto
In difficoltà sul fronte interno e isolato su quello internazionale, il primo ministro Viktor Orbán continua a minare lo Stato di diritto in Ungheria, Paese che guida ormai da oltre 15 anni. Nei giorni [...] ma la decisione di iscrivere tale divieto nel testo costituzionale ha assunto un carattere ancora più grave rispetto all’ Orbán, che contava di poter continuare a far pesare il diritto di veto sulle decisioni all’unanimità del Consiglio europeo e ...
Leggi Tutto
L’offensiva di Donald Trump sui dazi ha scatenato una tempesta nel mercato mondiale, con crollo delle borse, ritorsioni, instabilità. Tommaso Mazzotta sottolinea il costo politico delle scelte di Trump: [...] in una situazione di tensione con l’Unione Europea, molto critica sulla gestione dello Stato di diritto in Ungheria.La Corte costituzionale della Corea del Sud ha destituito Yoon Suk-yeol dalla carica di presidente, confermando l’impeachment ...
Leggi Tutto
“I giovani e la Costituzione” è il titolo del dialogo tra il giudice costituzionale Marco D’Alberti e la scrittrice Viola Ardone che inaugura la nuova serie de “I colloqui della Corte “da inserire negli [...] Crisi della scuola e crisi della democrazia3) (10:21) I nuovi cittadini”4) (13:39) La dispersione scolastica5) (18:02) Diritto allo studio6) (21:47) Lentezza e velocità, alla ricerca della concentrazione7) (28:51) Garanzie e incertezze, il lavoro dei ...
Leggi Tutto
Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha criticato la decisione dell’autorità della Germania per la tutela dei valori costituzionali di definire il partito di estrema destra AfD “un’organizzazione [...] una minaccia per la democrazia e l’ordine costituzionale”, citando le posizioni xenofobe e discriminatorie del partito volta a proteggere la nostra Costituzione e lo stato di diritto. Saranno i tribunali indipendenti ad avere l'ultima parola. ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] , dopo l’annullamento delle presidenziali deciso dalla Corte costituzionale di Bucarest lo scorso dicembre, a causa della assetto istituzionale nel Paese ai danni del partito ultraconservatore Diritto e giustizia (PiS, Prawo i Sprawiedliwość), che ...
Leggi Tutto
Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol è stato arrestato con l’accusa di tradimento a seguito del fallito tentativo di colpo di Stato del 3 dicembre scorso. L’arresto è avvenuto dopo un’irruzione nella [...] Democratico, principale forza d’opposizione, ha accolto il fermo come un passo verso la restaurazione dello Stato di diritto.La Corte costituzionale avrà tempo fino a giugno per confermare o respingere la destituzione di Yoon. Nel frattempo, il Paese ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] Trump ha addirittura dichiarato di voler contemplare l’abrogazione del diritto di cittadinanza per nascita nel territorio statunitense – quello ius soli definito da uno degli emendamenti costituzionali, il XIV approvato nel 1868, più importante da un ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire...
Parte dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle posizioni dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti all'ordinamento giuridico statale....