Giurista (Corigliano Calabro, Cosenza, 1891 - Roma 1985). Prof. univ. dal 1936, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico in varie università e dirittocostituzionale italiano e comparato a Roma. Deputato [...] alla Costituente, è stato (1960-72) giudice della Corte costituzionale. Socio nazionale dei Lincei (1974). Opere principali: L'ordinamento del governo nel nuovo diritto pubblico italiano (1931); La volontà e la causa nell'atto amministrativo e nella ...
Leggi Tutto
Principio e criterio di ripartizione delle funzioni e delle competenze amministrative all’interno dell’ordinamento giuridico. La sussidiarietà ha due modalità di espressione: verticale e orizzontale.
La [...] potere di sostituzione.
Voci correlate
Comune
Decentramento amministrativo
Funzione amministrativa
Principio di sussidiarietà. Dirittocostituzionale
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione Europea
Provincia
Pubblica amministrazione
Regione ...
Leggi Tutto
Giurista (Napoli 1828 - ivi 1916). P. avversò il positivismo filosofico e metodologico applicato alle scienze giuridiche e l'empirismo semplicistico di antropologi, psicologi e sociologi criminalisti. [...] insigne e conferenziere affascinante.
Vita
Appena ventenne, prese parte ai moti rivoluzionari del 1848. Un suo Manuale di dirittocostituzionale (1849) gli attirò le persecuzioni della polizia borbonica per le idee liberali ivi professate. Più tardi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] contribuì all'istituzione del regime elettorale censitario (1791), distinguendo tra cittadini attivi e passivi (v. Cittadinanza. Dirittocostituzionale). Eletto alla Convenzione (sett. 1792), votò a favore della morte del re, tenendosi poi lontano ...
Leggi Tutto
Arte
Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente del Consiglio.
Con significato derivante dal dirittocostituzionale inglese, gruppo ristretto di ministri che si riunisce sotto la direzione del presidente del Consiglio. In Italia ...
Leggi Tutto
Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] fu fautore del corporativismo. Si interessò anche di storia del pensiero politico italiano. Prof. di dirittocostituzionale e comparato e di dottrina generale dello stato nell'univ. di Sassari (1932), in seguito (1938) si trasferì nell'ateneo di Pisa ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo tedesco (Lipsia 1901 - Lexington, Massachusetts, 1984). Ha insegnato nelle univ. di Harvard (dal 1936, essendone lecteur sin dal 1926) e di Heidelberg (dal 1956). È stato [...] uno dei più grandi studiosi di scienza politica e di dirittocostituzionale del XX secolo: i suoi studi hanno spaziato su tutti i temi fondamentali della materia e hanno riguardato, in particolare, il federalismo, la democrazia e il governo ...
Leggi Tutto
Pubblicista (Stoccarda 1701 - ivi 1785). Consulente (dal 1724) per tutti gli affari di stato alla corte imperiale; prof. di diritto nelle univ. di Tubinga (1729-34) e di Francoforte sull'Oder (1736-39); [...] , fu in carcere dal 1759 al 1764, quando fu assolto e reintegrato nella carica. È considerato il fondatore del dirittocostituzionale in Germania. Tra le sue numerose opere, molto importante è anche il Neues Teutsches Staatsrecht (24 voll., 1766-75 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Brindisi 1864 - Roma 1938); deputato dal 1900 al 1921, e da quell'anno senatore, militò nelle file della destra liberale. Più volte sottosegretario, fu ministro delle Poste e [...] S. Nitti (giugno 1919 - marzo 1920). Aderì poi al fascismo, di cui sostenne la legittimità giuridico-costituzionale. Prof. dal 1895 di dirittocostituzionale, insegnò nelle univ. di Cagliari, Catania e Roma. Tra i suoi scritti: La vita politica e la ...
Leggi Tutto
Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di dirittocostituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partito democratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50) ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.