• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Diritto [171]
Diritto comunitario e diritto internazionale [64]
Diritto civile [50]
Storia [47]
Biografie [38]
Storia e filosofia del diritto [33]
Geografia [23]
Diritto commerciale [21]
Temi generali [15]
Scienze politiche [15]

CATTEDRATICO

Enciclopedia Italiana (1931)

È una moderata tassa annuale da pagare, quale segno di sudditanza, al proprio vescovo da tutte le chiese e benefici soggetti alla giurisdizione vescovile e dalle confraternite laiche. Viene stabilita nel [...] ossia all'autorità episcopale diocesana; sinodatico perché spesso pagata in occasione del sinodo diocesano. In origine era un diritto consuetudinario: il concilio II di Braga (572) lo codificò per i capitoli e le chiese parrocchiali, e Onorio III ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – DIRITTO CONSUETUDINARIO – CODEX IURIS CANONICI – VESCOVO – SINODO

ANDREA da Bari

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore della fine del sec. XII di una raccolta di consuetudini giuridiche della città di Bari di grande valore storico, forse da identificarsi con un Andrea, avvocato della chiesa metropolitana di Bari [...] 1210, logoteta dal 1211 al 1238. Le sue opere furono pubblicate a Padova (ed. Massella) nel 1550. Bibl.: G. Petroni, Storia di Bari, Napoli 1862; E. Besta, Il diritto consuetudinario di Bari e la sua genesi, in Riv. it. per le scienze giurid., 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MAGNA CURIA – PADOVA

plebe

Enciclopedia on line

Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] partecipare all’approvazione degli atti dei comizi. La codificazione delle XII tavole (450) sottrasse l’interpretazione del diritto consuetudinario ai magistrati patrizi. Il plebiscito Canuleio (445) abolì il divieto di connubium tra plebei e patrizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – MONARCHIA ETRUSCA – ROMA ANTICA – PLEBISCITA – XII TAVOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plebe (3)
Mostra Tutti

Libri feudorum

Enciclopedia on line

Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, [...] per opera di privati, che utilizzarono diritto consuetudinario, costituzioni imperiali, sentenze di corti feudali, opere di giuristi. Se ne distinguono tre redazioni: la prima, la più antica, è detta obertina perché si chiude con le lettere di Oberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – MEDIOEVO – VULGATA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libri feudorum (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] : dell’una furono primo esempio le Leges XII Tabularum (5° sec. a.C.), che segnarono il passaggio dal diritto consuetudinario orale, di tipo magico-sacrale, a quello scritto, laico e civile, esercitando un’influenza decisiva sullo stile e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

emigrazione, immigrazione e libera circolazione

Enciclopedia on line

I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] di Ginevra del 1951 relativa allo status di rifugiato e a oggi, è da ritenersi, una norma di diritto consuetudinario). A fronte di un siffatto ruolo e potere degli Stati nella gestione del fenomeno delle migrazioni diverse istanze internazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – DIRITTI CIVILI

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] , contribuirono alla formazione di regole relative alle condizioni di legittimità delle rappresaglie armate. Maggiori sviluppi del diritto consuetudinario sono derivati dalla Carta delle Nazioni Unite (1945), che pone agli Stati membri il divieto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

consuetudine

Enciclopedia on line

In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] che i trattati debbano, piuttosto, considerarsi quale fonte che trae la propria giuridicità dal diritto consuetudinario (in particolare, dalla norma consuetudinaria pacta sunt servanda). Ciò, tuttavia, non si traduce in un rapporto gerarchico tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Successione tra Stati

Enciclopedia on line

Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto). Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] (successione giuridica). Regime della successione tra Stati. - La materia della successione giuridica è disciplinata dal diritto consuetudinario, in parte codificato nella Convenzione di Vienna del 1978 sulla successione tra Stati nei trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DECOLONIZZAZIONE – DEBITO PUBBLICO – VIENNA

Terrorismo. Diritto internazionale

Enciclopedia on line

L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] qualificano come crimini internazionali in base ai trattati in materia (cosiddetti treaty crimes), ma non per diritto consuetudinario (a differenza del nucleo consolidato di tali comportamenti illeciti: cosiddetti “core crimes”). Cenni storici. - Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DECOLONIZZAZIONE – DIRITTO PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
consuetudinàrio
consuetudinario consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
bio-diritto (bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali