• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [358]
Diritto [171]
Diritto comunitario e diritto internazionale [64]
Diritto civile [50]
Storia [47]
Biografie [38]
Storia e filosofia del diritto [33]
Geografia [23]
Diritto commerciale [21]
Temi generali [15]
Scienze politiche [15]

BURIATI

Enciclopedia Italiana (1930)

Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] , Antropol. dello Zabajkal e della Mongolia, in Riv. antropol. russa, 1902, n. 2; V.A. Rjazanovskij, Il diritto consuetudinario delle tribù mongole (Mongoli, Buriati, Calmucchi), Charbin 1924; M. N. Bogdanov, Cenni storici sul popolo Buriato-Mongolo ... Leggi Tutto
TAGS: VERCHNE-UDINSK – WELTANSCHAUUNG – ANTICO REGIME – LAGO BAJKAL – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURIATI (3)
Mostra Tutti

ALFREDO il Grande, re di Wessex

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la sua complessa figura, egli (848-899) domina tutta la storia d'Inghilterra dell'alto Medioevo, eccellendo tanto come guerriero, statista e legislatore, quanto come uomo pio e virtuoso, e protettore [...] che quel che piace al principe ha vigore di legge. Alfredo cominciò inoltre a legiferare anche in opposizione al diritto consuetudinario (folcriht) su cui si era imperniato, in origine, l'assetto sociale e politico degli Anglo-Sassoni: nel che si ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ISOLE BRITANNICHE – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFREDO il Grande, re di Wessex (1)
Mostra Tutti

CADAVERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] fuori d'Italia non doveva essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in Germania essa veniva vietata da una norma di diritto consuetudinario; anche in Belgio fino al sec. XVII esistevano luoghi nei quali era negata la sepoltura ob debitum civile (Zoesius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – DIRITTO CIVILE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADAVERE (2)
Mostra Tutti

ETIOPICI, DIRITTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] va controllato ed esteso alle altre popolazioni del gruppo. In breve, può dirsi che in questo campo quasi tutto è da fare. Bibl.: C. Conti-Rossini, Diritto consuetudinario etiopeco, in Atti Soc. it. per il progr. delle scienze, conv. di Venezia 1937. ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE" CONSUETUDINARIA – NEGOZIO GIURIDICO – COMUNI MEDIEVALI – ACCHELÈ GUZÀI – GRUPPO ETNICO

MAD MULLAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MAD MULLAH Enrico Cerulli Nomignolo col quale gl'Inglesi designarono il Mahdi somalo: Muḥammed ibn ‛Abd Allāh ibn Ḥasan nativo degli Ogadēn (tribù Bah Ghéri). Nato intorno al 1860, si dedicò agli studî [...] in quel periodo l'azione italiana ebbe a base la necessità di rafforzare l'ordinamento delle tribù e far valere, secondo il diritto consuetudinario dei Somali, l'autorità dei capi. Da allora il M. non compì che razzie più o meno fortunate contro le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAD MULLAH (1)
Mostra Tutti

DHARMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È uno dei vocaboli di più vasto significato nella cultura dell'India. Il senso fondamentale si suole indicare così: "ciò che sta fermo, che è fisso e stabilito"; meglio forse sarebbe: "ciò che regge [...] spesso ricordate norme particolari di date regioni o di determinati gruppi, onde si può ritenere che il diritto consuetudinario fosse riconosciuto e tenuto presente. Fra i dharmasūtra si possono ricordare i seguenti: Āpastambīya-dharmasūtra (forse ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – GIURISPRUDENZA – DHARMAŚĀSTRA – STRASBURGO – VISHṆU

COMPASCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il diritto romano conobbe varie figure giuridiche di compascolo. Il compascolo, come rapporto di diritto privato, si stabilisce quando più proprietarî acquistano un terreno a pascolo perché serva in comune [...] è controversa, né può con essa confondersi l'istituto del pascolo reciproco o compascolo (vaine patûre, secondo il diritto consuetudinario francese) cui accenna il nostro legislatore nell'art. 682 cod. civ. Il pascolo reciproco o compascolo nel ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO DI RECESSO – PERSONA GIURIDICA – FIGURE GIURIDICHE – DIRITTO PRIVATO

BILENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] ; C. Conti Rossini, Racconti e canti bileni, in Actes XIV Congr. Intern. Orient., Parigi 1907; id., Principî di diritto consuetudinario dell'Eritrea, Roma 1916; A. Kolmodin, Observations sur les textes bilin de M. Reinisch, in Monde Oriental, 1913-14 ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – WINTERTHUR – MONOFISITA – ISLAMISMO

DUMOULIN, Charles

Enciclopedia Italiana (1932)

Multiforme figura di giureconsulto, ugualmente celebre per i contributi alla formazione del diritto civile francese, per la critica erudita dei testi del diritto canonico, e per la battagliera partecipazione [...] civil (art. 1217-1233) e le lectiones Dolanae sulla surrogazione. Ma fu specialmente per i suoi scritti di diritto consuetudinario francese che si poté misurare l'originalità e fecondità della sua opera. Classico il commentario alle consuetudini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOULIN, Charles (1)
Mostra Tutti

CABILI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Si chiamano Cabili (fr. Kabyles) gl'indigeni algerini che abitano i gruppi montuosi del Djurdjura e della Chaîne des Babors. Essi posseggono un grande passato avendo dominato nei secoli X e XI il Maghreb, [...] queste viene amministrata democraticamente per mezzo di un consiglio che si chiama la gianā‛ah e applica un diritto consuetudinario codificato (Qānūn). L'organizzazione in piccole tribù indipendenti ha originato il nome dato loro dagli Arabi: Kbail ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LINGUA ARABA – HANOTEAU – CABILIA – ALGERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
consuetudinàrio
consuetudinario consuetudinàrio agg. [dal lat. tardo consuetudinarius]. – Che deriva dalla consuetudine, fondato sulla consuetudine, conforme ad essa: diritto c.; altri sono vizii consuetudinarii, a li quali non ha colpa la complessione ma...
bio-diritto
bio-diritto (bio diritto), s. m. Complesso di norme legislative o consuetudinarie interessato dalle ricerche nel settore delle biotecnologie. ◆ L’invasione esistenziale della tecno economia costringe politica e diritto a prendere posizione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali