Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] di giustizia con la sentenza Rush Portuguesa (C. giust., 27.3.1990, C-113/89, Rush Portuguesa), secondo cui «il dirittocomunitario non osta a che gli Stati membri estendano l’applicazione delle loro leggi o dei contratti collettivi di lavoro ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] .
Si deve comunque segnalare che le forme di gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica sono quelle indicate dal dirittocomunitario, che invece non detta indicazioni per i servizi sociali (cfr. art. 4, par. 2, dir. 2014/23/UE: «I ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] giurisprudenza europea, ha contribuito a demolire i condoni fiscali, disapplicando alcune norme incompatibili con il dirittocomunitario (Falsitta, G., Il contributo della Cassazione alla demolizione della legislazione condonistica in materia di Iva ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] giust. UE, 9.3.1978, C-106/77) infatti, «l’applicabilità diretta va intesa nel senso che le norme di dirittocomunitario devono esplicare la pienezza dei loro effetti, in maniera uniforme in tutti gli Stati membri» (par. 14), dal momento che esse ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] dei lavori pubblici, III ed., Roma, 2011; Picozza, E., a cura di, Processo amministrativo e dirittocomunitario, II ed., Padova, 2003; Picozza, E., Il diritto dell'economia: disciplina pubblica, Padova, 2005; Rubino, D., L’appalto, in Trattato di ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] collaterali indotti, in www.giustamm.it; Lipari, M., Annullamento dell’aggiudicazione ed effetti del contratto: la parola al dirittocomunitario, in www.giustamm.it. Per l’analisi della norme del codice si veda Cintioli, F., In difesa del processo ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] base del sistema europeo ed al fine di rendere sempre possibile e non eccessivamente onerosa l’attuazione del dirittocomunitario) sorge la necessità di rispettare, nella disciplina relativa alla loro restituzione, tutti i corollari del principio di ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] , valorizzando la funzione di coordinamento assegnata alla legge statale.
Sul rapporto tra l’art. 23 Cost. e il primato del dirittocomunitario
Complesso e delicato è il rapporto tra l’art. 23 Cost. e il primato nell’ordinamento interno del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] comprensiva di Repubblica sul modello di altre esperienze comparate e delle disposizioni che governano il sistema del dirittocomunitario europeo sempre più ancorato al rispetto dei principi di sussidiarietà e proporzionalità. Sicuramente non si usa ...
Leggi Tutto
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a. Le sanzioni alternative alla inefficacia del contratto
Marco Lipari
Dal recepimento della direttiva ricorsi al c.p.a.Le sanzioni alternative alla inefficacia [...] sostanza, i primi due casi previsti dai numeri 1 e 2 riguardano gli affidamenti diretti illegittimi: per il dirittocomunitario, salve tassative eccezioni, in tali eventualità gli Stati membri devono prevedere senz’altro l’inefficacia del contratto ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...