Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] opera più celebre di Ferdinand Tönnies, Comunità e società ("La vita comunitaria è possesso e godimento reciproco ed è possesso e godimento di beni volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando e, dal lato del popolo, il dovere ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] il papato e l’impero, che si attribuiscono il diritto di fondare e/o riconoscere gli studia generalia (antesignani diverse categorie e i vari interessi organizzati a livello comunitario si sono fatti portatori delle esigenze formative e di ricerca ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] non venga rimborsato, è previsto l'esproprio ex lege dei diritti del produttore e il loro passaggio all'istituto mutuante. Per il finanziamento nell'ordinamento comunitario, v. Unione Europea.
Bibliografia
R. Zaccaria, Cinematografi e cinematografia ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] quanto già avvenuto negli altri settori del trasporto, il legislatore comunitario, con il reg. UE n. 181/2011, ha per ciascun passeggero e per un massimo di due notti.
2.2 Diritti del passeggero in caso di cancellazione e ritardo
Nel caso in cui il ...
Leggi Tutto
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un [...] leghe nel Nord. La legge Martelli estese il diritto d’asilo in Italia. Introdusse la programmazione quantitativa alla progressiva liberalizzazione degli ingressi dai 12 Paesi entrati nell’Europa comunitaria nel 2004 e 2007. Tra la fine del 2002 e la ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] misure minime che consentono al disabile la scelta tra il diritto al rimborso e il trasporto alternativo, fatti salvi gli ammodernamento delle navi da passeggeri, in conformità delle direttive comunitarie 2006/87/CE, 2009/45/CE, e delle ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...