Alessandra Lanciotti
Abstract
L’attività di cooperazione giudiziaria internazionale, stante l’assenza di obblighi previsti da norme di diritto internazionale consuetudinario, trova la propria regolamentazione [...] .esteri.it). Nei rapporti fra Paesi membri dell’UE prevale, salvo diversa precisazione, la disciplina di dirittocomunitario derivato (supra, § 2.3).
L’applicazione residuale della normativa interna
La normativa interna sull’assistenza giudiziaria ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] ciò stesso una grandezza di sintesi non scomponibile.
L’IRAP ha altresì dato adito a dubbi di compatibilità con il dirittocomunitario. Al riguardo, si è dubitato della legittimità del tributo in parola rispetto all’art. 33 della Direttiva n. 77/388 ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] . Se invece le norme interne fatte salve dall’art. 67 sono già esistenti, non sarà la loro (passata) conformità al dirittocomunitario a salvarle dal filtro della massima armonizzazione. Nel vietare agli Stati membri non solo l’adozione, ma anche il ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] il relativo principio. La non discriminazione in ragione dell’età deve pertanto essere considerata un principio generale del dirittocomunitario secondo quanto ribadito con maggiore chiarezza nel caso Kücükdeveci del 2010 (sent. 19.1.2010, Seda ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] ad influire sulla funzione nomofilattica del Consiglio di Stato sotto il profilo del diritto sostanziale in ragione della supremazia del dirittocomunitario su quello nazionale, finiscono per incidere anche sui meccanismi procedurali che assicurano l ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del dirittocomunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] che hanno iniziato ad essere adottate direttive comunitarie volte a costruire un mercato interno dell’ , in Cassese, S., (a cura di), Trattato di Diritto amministrativo, Diritto amministrativo speciale, III, I servizi pubblici. Finanza pubblica e ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] disposto degli artt. 62-82 c. nav. Cfr. Carbone, S.M.-Munari F., La disciplina dei porti tra dirittocomunitario e diritto interno, Milano, 2006, 185 ss.
4 Per un recente approfondimento del tema, anche nella prospettiva di riforma della legislazione ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La politica commerciale comune è una delle fondamentali politiche poste in essere dall’Unione europea nell’esercizio della sua azione esterna. Essa è espressione di una competenza [...] ., La politica commerciale comune, in Pennacchini, E.-Monaco, R.-Ferrrari Bravo, L.-Puglisi, S., a cura di, Manuale di dirittocomunitario, I, Torino, 1984, p. 569 ss.; Bronckers, M., Common Commercial Policy, in Tobler, C., The Lisbon Treaty, Leiden ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
Il federalismo è un tipo ideale, un’astrazione concettuale che permette di ridurre la complessità fenomenica degli assetti e delle organizzazioni istituzionali. Il federalismo [...] processo di costituzionalizzazione: l’emersione dei principi di efficacia diretta e di supremazia del dirittocomunitario sul diritto nazionale sono stati visti come i tratti caratterizzanti di una costituzione costruita attraverso l’interpretazione ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] temporanea di inchiesta circa «le denunce di infrazione o di cattiva amministrazione nell’applicazione del dirittocomunitario», salve le attribuzioni riservate alla giurisdizione (art. 193 TCE).
Proseguendo la tendenza a rafforzare il ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...