Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] dell’autotutela (decisoria) amministrativa, Relazione al Convegno AIPDA, Campobasso, 8 aprile 2016, in diritto-amministrativo.org; Galetta, D.U., Autotutela decisoria e dirittocomunitario, in Riv. It. Dir. pubbl. com., 2008, 42; Immordino, M., I ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] giudice non può ex se operare tale valutazione. Anche gli argomenti tratti dal dirittocomunitario non sono convincenti. Dalla normativa comunitaria e dalla sua interpretazione da parte della giurisprudenza emergerebbe che il giudice può emettere ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] di legalità è un corollario del principio di certezza del diritto, il quale costituisce un principio generale del dirittocomunitario, che esige segnatamente che qualsiasi normativa comunitaria, in particolare quando impone o consente di imporre ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] per il mercato e la concorrenza anno 2013), la difformità così generatasi tra la nostra legge ed il dirittocomunitario fa sì che, «allo statoattuale, la costituzione della medesima impresa comune full-function, configurabile come concentrazione ...
Leggi Tutto
Giudicato amministrativo e vincoli CEDU
Claudio Contessa
La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] 19 Francario, F., La violazione del principio, cit., § 5.
20 Sia qui consentito richiamare Contessa, C., Fin dove arriva il dirittocomunitario? (Gli incerti confini del giudicato interno), in Corr. mer., 2006, 785 ss.
21 Si tratta della sentenza 3.9 ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] , II, 1, con nota di Fabbio, Ph., Note sulla terminazione dei rapporti di distribuzione automobilistica integrata, tra dirittocomunitario e nazionale).
Altro aspetto di grande interesse è il collegamento che può ingenerarsi tra abuso di autonomia ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] influire sull’esito della causa o è identica ad altra già decisa in via pregiudiziale ovvero la corretta applicazione del dirittocomunitario si impone con tale evidenza da non lasciare adito ad alcun ragionevole dubbio (C. giust. UE, 6.10.1982 ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] di un costituendo raggruppamento. La Corte di Giustizia si è espressa nel senso che non contrasta col dirittocomunitario una normativa nazionale che consenta a ciascun membro di un'associazione temporanea priva di personalità giuridica, la ...
Leggi Tutto
Patrizia De Pasquale
Abstract
Nell’UE, il principio di sussidiarietà – espressamente sancito nell’art. 5, par, 3, TUE, – è chiamato a disciplinare l’esercizio delle competenze nelle materie concorrenti, [...] : l’approche de la Commission, RAE,1998, 70 ss.; Ciciriello, M.C., Il principio di proporzionalità nel dirittocomunitario, Napoli, 1999; Coen, R., Sussidiarietà e giustizia costituzionale nei rapporti tra Stato e regioni, in Sussidiarietà e ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] di competenza della legislazione statale, la quale tuttavia non può riservare un trattamento deteriore all’indebito nascente dal dirittocomunitario. La crescente diffusione della compensazione (generale, ex art. 8, l. n. 212/2000, o speciale, ex ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...