Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] dello Stato. Merita, in particolare, di essere segnalata la corretta esposizione degli argomenti di diritto comparato e di dirittocomunitario, da cui risulta che «i limiti previsti dalla legge italiana sulla responsabilità civile dei magistrati ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] dell’art. 23 Cost., solo con lo strumento di normazione secondaria del regolamento).
Oltre alla pressione del dirittocomunitario e del diritto degli enti infrastatuali, emergono poi norme prodotte fuori dal sistema delle fonti, come la nuova lex ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] e ricavabile dalla lettura sistematica della norma; cfr. Carbone, S.M.Munari, F., La disciplina dei porti tra dirittocomunitario e diritto interno, Milano, 2006, 172 ss.; in senso conforme Marchiafava, G., Ruolo e funzioni dell’autorità portuale, in ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] Kingdom Limited. Su tale giurisprudenza, si veda Zorzi Galgano, N., Il consumatore medio ed il consumatore vulnerabile nel dirittocomunitario, in Contr. e impr. Europa, 2010, 549).
La dottrina si è mostrata generalmente critica verso la nozione (si ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] tecniche processuali nello spazio europeo di giustizia, Napoli, 2008; Boschiero, N., Cooperazione giudiziaria in materia civile e commerciale (dirittocomunitario), in Enc. giur., Annali, I, Milano, 2007, 1 ss.; Clerici, R., Art. 65, in Pocar, F., a ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] un unico codice e così via.
Nella descrizione delle fonti del diritto privato si deve annoverare anche il dirittocomunitario (ora diritto dell’Unione europea: sul punto vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile europeo).
Fonti ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] . e proc., 2011, 361; Carpaneto, L., Il diritto di visita nel diritto dell'Unione europea, in Preite, F., a cura di, Atti notarili. Dirittocomunitario e internazionale. Vol. 4, tomo I, Dirittocomunitario, Milano, 2011, 85; Espinosa Calabuig, R., La ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] ed eseguire accordi collettivi e di intraprendere azioni sindacali in conformità del diritto e delle prassi nazionali che rispettano il dirittocomunitario». La norma (fortemente voluta dalla Confederazione europea dei sindacati) in questo caso ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] che la legge italiana che prevede contributi multipli in caso di ricorsi avverso la medesima aggiudicazione non contrasta col dirittocomunitario, ma anche che spetta al giudice nazionale accertare se gli oggetti dei ricorsi «non sono effettivamente ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] ’autonomia tributaria regionale “in senso stretto” non potrà che esplicitarsi – nel rispetto dei limiti posti dal dirittocomunitario – attraverso il ricorso a tributi di scopo o corrispettivi, sempreché aventi un presupposto diverso da quello dei ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...