Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , 2004 e Carbone, S.M., Tuo, C., Art. 18 – Ordinamenti plurilegislativi, in Atti notarili nel dirittocomunitario e internazionale – Vol. I: Diritto internazionale privato, a cura di F. Preite, A. Gazzanti Pugliese Di Cotrone, Milano, 2011, p. 642 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e negli organi di amministrazione e direzione. Il testo della norma è oggi radicalmente mutato per effetto dell’adeguamento al dirittocomunitario e, più specificamente, della l. 27.2.1998, n. 30. L’art. 143 c. nav. dispone ora che rispondano ai ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ’in house, «prima che un modello di organizzazione dell’amministrazione» costituisce «un’eccezione alle regole generali del dirittocomunitario, le quali richiedono che l’affidamento degli appalti pubblici avvenga mediante gara» (Cons. St., III, 2291 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] . Di qui la convinzione dei più – a cui mi associo – che esista nell’ordinamento interno, integrato com’è dal dirittocomunitario, un principio di giustizia contrattuale, di equilibrio del contratto, non solo nei contratti di massa, ma anche nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] di E. Ripepe, Pisa 2012, pp. 80-85.
Si vedano inoltre:
A. Catania, Teoria e filosofia del diritto, Torino 2006.
G. Itzcovich, Teoria e ideologie del dirittocomunitario, Torino 2006.
S. Lariccia, Santi Romano: l’ordinamento giuridico, «Ritorno al ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] le sentenze di cognizione, dando luogo al giudicato a formazione progressiva, e se le esigenze di primazia del dirittocomunitario prevalgano sull’intangibilità del giudicato. Nell’ordinanza di rimessione (Cons. St., V, 17.7.2015, n. 3587) veniva ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] movement of capital between Member States and third countries, in EC Tax Review, 2004, 47-56; Tosato, G.L., Capitali nel dirittocomunitario, in Dig. pubbl., vol. II, Torino, 1987, 458; Usher, J.A., The evolution of the free movement of capital, in ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] aeroportuali non creino discriminazioni tra gli utenti dell’aeroporto, conformemente al dirittocomunitario. Con ciò non esclude una modulazione dei diritti aeroportuali per motivi di interesse pubblico e generale, compresi motivi ambientali. I ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] , attuativa del cd. federalismo fiscale, contempla tra i propri principi direttivi «l’individuazione, in conformità con il dirittocomunitario, di forme di fiscalità di sviluppo», sia con riferimento alle regioni a statuto “ordinario” che a quelle ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] ), sia ex post, tramite controlli ufficiali di osservanza e ottemperanza, che seguono un modello coordinato e integrato da norme di dirittocomunitario (art. 17, reg. 2002/178/CE e artt. 3-10, reg. 2004/882/CE).
In particolare, al Titolo IV del ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...