Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] opera più celebre di Ferdinand Tönnies, Comunità e società ("La vita comunitaria è possesso e godimento reciproco ed è possesso e godimento di beni volte a giustificare, dal lato del principe, il diritto di comando e, dal lato del popolo, il dovere ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] Irti 2006). È la stagione in cui il conflitto fra i diritti degli Stati chiamati a regolare i rapporti contrattuali fra privati, e es., per stare all’esperienza europea, alla fonte comunitaria delle norme che fissano i valori da proteggere anche di ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] sanitario, anche nella prospettiva della realizzazione del fine comunitario della coesione sociale, si tratta di un settore , in Corso, G. – Magistrelli, P. (a cura di), Il diritto alla salute tra istituzioni e società civile, Torino, 2009, 75.
17 Si ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] Cristo come suo punto centrale […] biblico, liturgico, pasquale, comunitario, ecumenico e missionario»10. Anche se in una notazione datata del riconoscimento della diversità religiosa, della difesa del diritto ad avere luoghi di culto da parte di ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] particolare soffermata sul sistema di Dublino per quel che riguarda i diritti delle persone coinvolte nella prassi dei trasferimenti tra i vari Paesi di sfollati ed alla cooperazione in ambito comunitario); 2004/83/CE (contenente Norme minime ...
Leggi Tutto
Zoroastrismo
Gherardo Gnoli
Introduzione
Col termine 'zoroastrismo' si designa la più antica delle religioni viventi fondate da un profeta della cui storicità non si hanno seri motivi di dubitare: Zoroastro [...] ', per il beneficio delle anime dei defunti. Il diritto sassanide regolava con particolare cura la diversa tipologia di queste musulmana, lo zoroastrismo accentuò i valori etici del vincolo comunitario. Più volte si è visto nella pratica della carità ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] .
15 La formulazione originaria risale a Barile, P., Il cammino comunitario della Corte, in Giur cost., 1973, 2417 ss. Più di recente per tutti v. Silvestri, G., Sovranità vs diritti fondamentali, in Questione giustizia, 2015, 60 ss.; Luciani, M., Un ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] alla quale, in particolare, si deve la delineazione di un quadro normativo a livello comunitario sulla responsabilità degli ISPs per violazioni del diritto d’autore.
Gli artt. 12-14 della direttiva stabiliscono che l’intermediario non è responsabile ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] 1, Cost., per asserito contrasto con gli obblighi internazionali nascenti dalla CEDU e da quelli comunitari derivanti dalla Carta dei diritti fondamentali recepita nel Trattato di Lisbona, si registra una certa consonanza di vedute sulla correttezza ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] 2005, 502; Giubboni, S., Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in un paese extra-comunitario, regolato dal d.l. 31.7.1987 n. ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...