Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] indipendente che per crescere ha bisogno tra l'altro di chiarezza del diritto? Tali quesiti devono essere posti ai legislatori nei diversi paesi e, in Europa, anche a livello comunitario in sede CEE. Non è questa la sede per esprimere preferenze. È ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] riciclare si sono svolte nel territorio di un altro Stato comunitario o di un Paese terzo.
3. La conoscenza, l Fucile, A. Tarola, La sorveglianza sui sistemi di pagamento, in Il diritto del sistema dei pagamenti, a cura di G. Carriero, V. Santoro, ...
Leggi Tutto
Professioni
Willem Tousijn
di Willem Tousijn
Professioni
Introduzione
Nel linguaggio corrente il termine italiano 'professione', così come il suo equivalente francese, viene usato assai spesso in [...] conoscenza professionale siano misteriosamente imbevuti di spirito comunitario, necessario a far sì che essi la 61-69).
Catalani, A., Gli ordini e i collegi professionali nel diritto pubblico, Milano 1976.
Cipolla, C.M., The professions. The long ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] lungo il cui asse originante dovevano trovarsi le aree comunitarie più importanti della città. È comunque da supporre che più complesse già in prima istanza progettuale le colonie di diritto latino, la cui collocazione geopolitica, se da un lato ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] S.-Bonatti, S., Proprietà immobiliare (vincoli e limiti), in Chiti, M.P.-Greco, G., a cura di, Trattato di diritto amministrativo comunitario, pt. spec., III, Milano, 2007, 1555 ss.; Manganaro, F. L’indennità di espropriazione tra Corte Cost. e Corte ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] una legge nazionale ritenuta in contrasto con una norma comunitaria (v. Guarnieri e Pederzoli, 2002, pp. 149 démocratie, Paris: O. Jacob, 1996 (tr. it.: I custodi dei diritti, Milano: Feltrinelli, 1997).
Garapon, A., Salas, D., La république pénalisée ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] operative da attuarsi a tutti i livelli: locale, comunitario, regionale, nazionale, internazionale. La parola sviluppo, sviluppo sostenibile che ci si auspica.
L’accesso all’energia è un diritto di ogni essere umano, ma è anche un bene comune, sentito ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] dalla razionalità scientifica, entro un modello 'comunitario' e 'organicistico' di società. L' .
Bobbio, N., Liberalismo e democrazia, Milano 1988.
Bobbio, N., L'età dei diritti, Torino 1991.
Bosetti, G. (a cura di), Sinistra punto zero, Roma 1993. ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] il 15.10.1985: «Per autonomia locale, s’intende il diritto e la capacità effettiva, per le collettività locali, di regolamentare e dell’ambivalente natura del Comune quale ente comunitario espressione della collettività locale e quale ente ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] ’Alto rappresentante e bloccandosi a vicenda con il ricorso al diritto di veto. La Chiesa cattolica croata, dal canto suo, paradosso della situazione stava nel fatto che, per le regole comunitarie, i Paesi che avevano dato vita al gruppo di Višegrad, ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...