Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] 7.
La novità consisteva esattamente nel carattere ‘comunitario’ di questo progetto migratorio: se in , Come una città sulla collina. La tradizione puritana e il movimento per i diritti civili negli USA, Torino 2008.
30 G. Watts, The Waldenses, cit., ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] del 1848-70 sono procedure insieme di diritto pubblico e di diritto internazionale che legittimano al contempo un potere dell’ingresso reale unisce rito monarchico e rito comunitario, rappresentando l’atto finale della dinamica plebiscitaria.
...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] «cioè la cessazione del privilegio e il ritorno [...] al diritto comune, che non è altro che ritorno al Cristo e segnata dall’umanesimo integrale di Jacques Maritain e dal personalismo comunitario di Emmanuel Mounier:
«La via è profana [si dichiara ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] rapporti tra Stato e comunità in quanto porta a concepire il diritto in relazione al primato del cittadino e della comunità; come . Pur non basandosi su una partecipazione di tipo comunitario, la candidatura e la successiva iscrizione alla Lista hanno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] generale del Project-Grant system, parzialmente compensato dal diritto che è stato riconosciuto sin dagli anni ottanta alle scienza e tecnologia vennero ufficialmente inseriti tra le competenze comunitarie.L'ingresso di tre nuovi Stati membri - ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] ’ordinamento e dai principi regolatori della materia, anche derivanti da obblighi comunitari. Possiamo allora distinguere un arbitrato irrituale di legittimità (ossia secondo le norme di diritto) ed uno di equità (non pura, ma) integrata dai principi ...
Leggi Tutto
teologia
Dal lat. theologia, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεός «dio» e λόγος «discorso». In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con [...] retorica, la scienza dei numeri, la storia e il diritto.
Il Medioevo: tradizione e rinnovamento
Tra il periodo patristico che nel rapporto che le lega all’uomo, sia esso soggetto individuale o comunitario. Ancor più che di Dio, la t. parla in modo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] a (anziché contrastante con) un regolamento comunitario; un decreto legislativo delegato in modo conforme a cura di), Reason in law, 3 voll., Milano 1988.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari 1989.
Frank, J., Law ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] il titolo XV del Trattato CE).
Verso un ampliamento dei diritti di esclusiva: l'accordo TRIP
Le istanze favorevoli a un parte più cospicua delle domande di registrazione per il marchio comunitario, istituito in attuazione del regolamento CE n. 94/ ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] dall'argomento del loro apporto creativo allo sviluppo comunitario (un argomento di gusto squisitamente mannheimiano, come di necessità profonde riorganizzazioni sociali, a partire dallo stesso diritto di proprietà del suolo? Più in generale, si può ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...