Fondata sul Trattato di Roma del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE), la politica agricola comunitaria (PAC) è ora disciplinata, unitamente alla pesca, dalla parte I, titolo III del [...] dell’ampia devoluzione di sovranità che i singoli Stati membri hanno attuato, in questa materia, in forza dei Trattati comunitari (Diritto dell’Unione Europea).
Origine ed evoluzione. - Secondo l’art. 3 del Trattato istitutivo della CEE, la Comunità ...
Leggi Tutto
Politica industriale dell’Unione Europea
E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] erano indicate misure per realizzare la crescita equilibrata dell’industria nell’area comunitaria. Oltre alla tutela della concorrenza sui mercati (Concorrenza. Diritto dell’Unione Europea), si affermava l’importanza della realizzazione del mercato ...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] quale insieme dei principi fondamentali fissati dal diritto internazionale e comunitario, dalla Costituzione e dalle leggi statali.
Su (art. 16, comma 2) (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Se la norma di conflitto non contiene ...
Leggi Tutto
Insieme vegetale appartenente al taxon botanico del più basso grado conosciuto, distinto da ogni altro insieme per alcuni caratteri specifici, di natura estetica od organolettica. Detto anche varietà vegetale, [...] o moltiplicativo, sia al prodotto della raccolta del r., comprese le piante intere o loro parti. Tale diritto dura al massimo 20 anni (25 per la tutela comunitaria), o 30 per gli alberi e le viti. Dal momento in cui la domanda di privativa è resa ...
Leggi Tutto
Principio di sussidiarietà. Diritto dell’Unione europea
Nell’ordinamento comunitario, il principio di sussidiarietà è stato introdotto dal Trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE) del 1992; su tale [...] dei Trattati”.
A seguito della riforma dei Trattati comunitari operata nel 2007 dal Trattato di Lisbona, il principio 5), è ora contenuto nell’art. 5 del Trattato sull’Unione Europea.
Voci correlate
Unione Europea
Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
sovrannazionalità Il potere, di cui sono titolari particolari unioni di Stati, dette comunità sovrannazionali o unioni di integrazione, di produrre norme giuridiche in grado di prevalere sul diritto interno [...] . Tale potere implica un trasferimento di competenze, in determinati settori, dagli Stati membri agli organi comunitari; la gestione a livello comunitario dei settori oggetto del trasferimento di competenze (con l’elaborazione di politiche comuni nei ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] tentativo d'instaurare un ordine internazionale basato sul rispetto del diritto sia nelle relazioni tra gli stati sia, e questa , sia a livello regionale (per es. in ambito comunitario) sia sul piano globale in ambito GATT (General Agreement ...
Leggi Tutto
Sociologia
Paolo De Nardis
Sandro Bernardini
Alain Touraine
Alessandro Ferrara
Jeffrey C. Alexander - Paul B. Colomy
(XXXI, p. 1019; App. III, ii, p. 761; IV, iii, p. 356; V, iv, p. 15)
I temi generali [...] ; V, ii, p. 183; e anche in questa Appendice), sociologia del diritto (App. V, v, p. 27), sociologia della comunicazione (App. V patriotism a virtue?, Lawrence (Kans.) 1984 (trad. it. in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma, 1992, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] Speenhamland, venne riconosciuto per la prima volta a ogni individuo il diritto a un livello minimo di sussistenza. Il Poor law amendment act l'idea di una perdita permanente di senso comunitario (Joas 1996).
Il processo di differenziazione sociale e ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Luciano Gallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] Meridionale dalla teologia della liberazione, per affermare il diritto legittimo dei popoli a insorgere contro le forze alternanza di tre tipi di rapporti sociali: familistici o comunitari, contrattuali e coercitivi. Il primo accentua i rapporti ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...