ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] la creazione di liquidità basato sull'emissione di Diritti Speciali di Prelievo (DSP). Veniva così implicitamente e con il mercato. Questo accordo che già in ambito comunitario era stato raggiunto con difficoltà, incontrò un'opposizione notevole al ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] regolazione valutaria: alla multinazionalizzazione dell’economia non consegue, ipso facto, un diritto sovranazionale, fatta eccezione per il fenomeno comunitario europeo. Il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea vieta infatti le restrizioni ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali; e questa linea politica Allo stesso tempo, peraltro, si è affermata in ambito comunitario una tendenza a diminuire le superfici coltivate e a ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] L'azione liturgica e, per sua natura, "gerarchica" e comunitaria insieme: è, infatti, celebrazione di tutto il "popolo di poi che, in forza di tale dignità, i cristiani hanno diritto a un'educazione il cui scopo sia di far maturare nel battezzato ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] di P. Marchetti, Milano 1995.
S. Cassese, Le privatizzazioni: arretramento o riorganizzazione dello Stato, in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 1996, 6, pp. 579 e segg.
V. Cerulli Irelli, "Ente pubblico": problemi di identificazione e ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] , quindi, estranei alla sfera d’influenza dell’ordinamento comunitario.
Ed è proprio in considerazione di ciò che la pp. 593-606; F. Tesauro, Elusione e abuso nel diritto tributario italiano, «Diritto e pratica tributaria», 2012, parte I, pp. 683-706 ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] o, per passare a quelle previste dall'ordinamento comunitario, per le varie certificazioni finalizzate al marchio CE o 1° vol., Milano 1988.
A.M. Sandulli, Manuale di diritto amministrativo, Napoli 1989.
D. De Petris, Valutazione amministrativa e ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] del nuovo codice penale, in modo da allineare il diritto e la procedura polacca agli standard europei. In campo (febbraio 1998), si aggiunsero i tagli dei finanziamenti comunitari decisi da Bruxelles per l'inidoneità dei progetti presentati ...
Leggi Tutto
– Il quadro costituzionale. La legge delega del 2009. I decreti delegati. Bibliografia
Volgendo lo sguardo al passato decennio, e ricorrendo a un’immagine icastica, si può dire che l’attuazione del f. [...] Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali». Lo stesso articolo, spazi e aree pubbliche, quelli sulla pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni.
L’impiego del condizionale è tuttavia ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] Europea, mentre l'armonizzazione con gli standard comunitari e il tentativo di attirare gli investimenti nazionale (maggio 2003) il 92,5% dei votanti (52% degli aventi diritto) si pronunciò a favore dell'entrata della S. nell'Unione.
Alle elezioni ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...