Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] buona fede e di affidamento che sono ora sanciti nello Statuto dei diritti del contribuente.
Lo stesso è da dire per l'espandersi dei rispettare il patto di stabilità interno e comunitario si traducano o in incrementi indiscriminati dell'imposizione ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] modificazioni; non sono previsti d. per l'esportazione o altre destinazioni doganali. Quanto alle imposizioni di natura comunitaria, esse sono accomunate ai diritti di confine in base al secondo comma dell'art. 34 del T.U.; a seguito di tale ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE.
Costante De Simone
– Italia. Europa. Stati Uniti. Sitografia
Il verificarsi di numerose catastrofi naturali di origine prevalentemente idrometeorica-atmosferica, succedutesi dall’ultimo [...] dal Consiglio per dar forma al tentativo di integrazione del meccanismo comunitario di p. c. con il più ampio sistema europeo di opera nel rispetto dei principi umanitari e del diritto internazionale, cerca di migliorare le modalità della consegna ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] 1968; dal regolamento n. 1251 del 1970 sul diritto dei lavoratori di soggiornare nel territorio dello stato membro il problema delle nuove i. in una più incisiva politica mediterranea, comunitaria e italiana.
La l. n. 39 del 1990 si compone, come ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 30 marzo 1998 nr. 88, che ha recepito le direttive comunitarie (nr. 7 del 15 luglio 1993), la normativa sulla 20% a Milano.
Nonostante il canone 1283 del Codice di diritto canonico prescriva ai parroci di redigere un accurato inventario dei ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] dai comuni o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico luce del suo messaggio liberatorio tutti i momenti della vita comunitaria. Il tempio non è più quindi un edificio isolato, che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] fine di rafforzare la cooperazione internazionale nel campo del diritto penale; questi programmi, forse, vengono preferiti anche a fatto commesso) e potenzialmente riabilitativo nei programmi comunitari, orientamento, questo, che trova un'ulteriore ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] regimi pluviometrici della penisola. Del resto, ricerche in ambito comunitario attribuiscono all'I. tra il 1980 e il 2002 il . Così, per es., la delega per la riforma del diritto societario dell'ottobre 2001, che comprendeva le discusse norme sull' ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] in Europa, dove in Italia trovano quasi una seconda patria, un tipo di teatro-come-vita, comunitario, povero, teso al recupero dei diritti del corpo (Paradise now), pronto a servirsi anche degli stimoli della droga, itinerante, spesso perseguitato e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] gli accessi agli impieghi, fu introdotto un sia pur circoscritto diritto di sciopero e furono autorizzati i sindacati anche per gli , di B. Britz e M. Schole (1978-83), il centro comunitario di Behla, provincia del Capo, di R. Uytenboaardt (1981). A ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...