Bolkestein, direttiva
– Direttiva europea (2006/123/CE) finalizzata alla libera circolazione di servizi all’interno dell’Unione Europea proposta inizialmente nel 2004 dall’ex commissario europeo per [...] in seguito profondamente emendato, ed è stato del tutto eliminato il principio del Paese di origine in base al quale, nel dirittocomunitario, il prestatore di servizi è sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella dove il ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] ha più volte affermato che le Regioni non sono soggetti di diritto internazionale e che, malgrado il «nuovo» art. 117 Cost rispetto della Costituzione e dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali (art. 117, co. ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] .J. Laski, Neumann e Forsthoff – come conseguenza inevitabile del passaggio dallo Stato liberale di diritto allo Stato democratico di massa.
Diritto internazionale e comunitario
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218 ...
Leggi Tutto
Diritto
Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] di tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere sostitutivo deve essere Costituzione, nonché dai vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali», e specifica che ...
Leggi Tutto
Diritto
Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica.
Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] (Denominazioni d’Origine Protetta), sono state introdotte in Europa con il regolamento comunitario 2081/1992, poi sostituito dal regolamento 510/2006/CE. Il legislatore comunitario ha voluto con ciò consentire agli Stati membri di dare impulso, su ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] pp. 37 e sgg., p. 56; D. Sarti, Diritti esclusivi e circolazione dei beni, 1996, p. 366).
La stessa onerosità delle utilizzazioni libere, oggi data per assodata dal legislatore comunitario come da quello nazionale, appare solo un effetto collaterale ...
Leggi Tutto
diritto privato regionale
locuz. sost. m. – Apparato di norme che, proveniente da fonti regionali, si occupa dei rapporti di natura privatistica. Si tratta, invero, di un corpo di regole di recente formazione [...] pertanto, come un limite alla creazione di un diritto privato regionale. Allo stesso tempo, la medesima norma direttamente della ricezione della normativa prodotta a livello comunitario, anche relativa a rapporti privatistici, superando quindi l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] anni prorogabili a sette l'accesso degli immigrati comunitari ad alcuni benefici del welfare e accordandogli il diritto di godere di modelli differenziati di integrazione nel progetto comunitario. Nonostante l'insinuarsi nel Paese di forti spinte ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ha ben presto richiesto nuovamente l’intervento del legislatore comunitario. In questo contesto, si inserisce il secondo blocco la segretezza e la libertà di comunicazione), nonché il diritto di iniziativa economica e il suo esercizio in regime di ...
Leggi Tutto
Gallo, Franco. – Giurista italiano (n. Roma 1937). È avvocato e professore emerito di diritto tributario dell'università Luiss di Roma e ha precedentemente insegnato presso la Facoltà di Scienze politiche [...] anno, poi emerito. Ha scritto numerosi saggi di diritto tributario e finanziario e vari volumi monografici, tra cui ed.); Imposte e sviluppo economico (2010); Ordinamento comunitario e principi fondamentali tributari (2010); L'uguaglianza tributaria ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...