codice di settore
còdice di settóre locuz. sost. m. – Raccolta organica e sistematica di norme, relative a una o più materie, il cui fondamento positivo si rinviene nelle leggi n. 229/2003 e n. 246/2005. [...] delle fonti, di diversi livelli e provenienze, nonché alle riforme costituzionali e all’accresciuta incidenza del dirittocomunitario). I codici di settore nascono come conseguenza della progressiva erosione dell’unità sistematica del codice civile ...
Leggi Tutto
TUF (Testo Unico sulla Finanza)
Federico Parmeggiani
TUF (Testo Unico sulla Finanza) Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] espone le disposizioni comuni a tutti i capi della legge, concernenti le definizioni della materia trattata, i rapporti col dirittocomunitario e il coordinamento con le autorità di vigilanza estere.
La Parte II contiene un’organica disciplina degli ...
Leggi Tutto
Corte di giustizia dell'Unione Europea
Pier Virgilio Dastoli
Corte di giustizia dell’Unione Europea Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] o di una persona fisica e giuridica. Essa può essere, inoltre, investita da un tribunale nazionale sull’interpretazione del dirittocomunitario che esso deve applicare. In questo caso, essa assume una decisione ‘pregiudiziale’ che, in quanto tale, si ...
Leggi Tutto
regolamento europeo
Michele Comelli
Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] la Corte di giustizia, infatti, un atto che si sostituisse al relativo r. sarebbe in contrasto con il dirittocomunitario, in quanto ostacolerebbe l’efficacia diretta del r. stesso, pregiudicandone quindi la simultanea e uniforme applicazione nell ...
Leggi Tutto
societa mista
società mista locuz. sost. f. – Società di capitali partecipata contemporaneamente da soggetti pubblici e privati. Rientrano pertanto nella più ampia categoria delle . Il modello trova [...] un preesistente orientamento del giudice amministrativo finalizzato ad armonizzare il modello della s. m. con i principi di dirittocomunitario, in particolare quello della concorrenza: cfr. Consiglio di Stato, Ad. Plen., 3 marzo 2008, n. 1; sez. II ...
Leggi Tutto
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni atti
Federico Niglia
Trattato di Nizza che modifica il Trattato sull’Unione Europea, [...] ’altro importante frutto di quel momento storico, in quanto ha fornito un quadro più chiaro dei diritti e principi tutelati dall’Unione nell’applicazione del dirittocomunitario. In tal senso, la Carta e il T. di N. si integrano vicendevolmente nella ...
Leggi Tutto
mediatore europeo
Federico Niglia
Carica istituzionale della UE (➔ Unione Europea p) istituita nel 1992 con il Trattato di Maastricht (➔) o Trattato sull’Unione Europea. Con tale accordo è stato operato [...] : le denunce contro amministrazioni nazionali e locali di Paesi membri, anche nel caso di presunte violazioni del dirittocomunitario; le denunce contro persone fisiche o imprese; l’attività dei tribunali o degli omologhi nazionali del mediatore ...
Leggi Tutto
MiFID
– Sigla di Markets in financial instruments directive, nome della direttiva (2004/39/CE) del Parlamento e del Consiglio europeo emanata il 21 aprile 2004 e finalizzata alla costruzione di un mercato [...] importanti e, in particolare, la distinzione tra prodotti non complessi (titoli quotati e fondi comuni d’investimento di dirittocomunitario), su cui l’investitore può operare di propria iniziativa, e prodotti complessi (tutti gli altri e, in ...
Leggi Tutto
CE [Comunita Europea]
Federico Niglia
CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 [...] Parlamento europeo (pareri, proposte di emendamento ecc.); uniformità d’interpretazione del dirittocomunitario a cura della Corte di giustizia. Al metodo comunitario si affianca il metodo intergovernativo, operante in particolare nel secondo e nel ...
Leggi Tutto
intraUE
(intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea.
• A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] in UE e doveva concedere alle aziende estere certe garanzie nel Paese, ma per Bruxelles sono incompatibili con il dirittocomunitario. (Anna Maria Greco, Giornale, 8 gennaio 2016, p. 2, Il Fatto).
- Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...