Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] di individuare gli ambiti e le modalità della resistenza del nucleo duro di principi e diritti di cui si è detto al principio di primazia del dirittocomunitario, questione tutt’altro che semplice, in quanto l’ammissione circa l’esistenza di regole ...
Leggi Tutto
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa
Marco Calabrò
Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa
Il [...] certo8. Al riguardo, si è altresì specificato che il necessario rispetto dei principi di evidenza pubblica derivanti dal dirittocomunitario non comporta affatto l’instaurarsi di una vera e propria gara, quanto, piuttosto, il predisporre forme di ...
Leggi Tutto
Sulla incostituzionalità della mediazione tributaria
Valerio Ficari
La disciplina della mediazione tributaria ha manifestato sin dalla sua introduzione diversi profili di dubbia costituzionalità; la [...] autonomia del mediatore contrasterebbe sia con gli artt. 24 e 111 Cost. che con i principi del dirittocomunitario, ampiamente richiamati dalla Corte costituzionale, essendo il destinatario dell’istanza di reclamo/mediazione costituito, pur sempre ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e società pubbliche
Ruggiero Dipace
Alcune importanti decisioni hanno riguardato le società pubbliche chiarendo i confini della giurisdizione sull’attività di tali soggetti. Un particolare [...] di regole pubblicistiche che impongono lo svolgimento di procedure di evidenza pubblica sottoposte anche ai principi di dirittocomunitario. Per cui in queste occasioni viene in rilievo la giurisdizione amministrativa. Resta al giudice ordinario la ...
Leggi Tutto
pubblica amministrazione
La natura delle pubbliche amministrazioni
Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] lavoro alle dipendenze di una pubblica amministrazione. In quest’ultima condizione, essendovi la possibilità, in base al dirittocomunitario (art. 45, TFUE, Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ➔ anche Trattato di Lisbona che modifica il ...
Leggi Tutto
agenzie comunitarie
Lidia Galimberti
Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] di fornire alle istituzioni europee e alle autorità nazionali competenti assistenza e consulenza sui diritti fondamentali nell’attuazione del dirittocomunitario;
• Agenzia europea delle sostanze chimiche. Con sede a Helsinki, è stata istituita nel ...
Leggi Tutto
sicurezza del lavoro
sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] degli eventi infortunistici. Sulla spinta del dirittocomunitario prende quindi forma un cambiamento strutturale disciplina di settore e la rigidità punitiva delle fattispecie del diritto penale generale non va però enfatizzata. Lo dimostra il fatto ...
Leggi Tutto
giustizia sportiva
giustìzia sportiva locuz. sost. f. – Il complesso di norme e organi che hanno come scopo la risoluzione di controversie originate nei rapporti tra atleti, squadre e federazioni sportive [...] , dall’ultimo scorcio del secolo, consistenti mutamenti: la creazione di un 'mercato' degli atleti, che il dirittocomunitario (nella vicenda che interessò il calciatore Bosman) impose di non considerare più lavoratori dipendenti; la trasformazione ...
Leggi Tutto
Internet e diritto d'autore
– Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] online: ma il 4 luglio 2012 il Parlamento europeo, con ampia maggioranza, ha espresso voto contrario. Il dirittocomunitario e i diritti nazionali degli stati membri dell’UE rimangono, così, saldi nell’affermazione del principio secondo cui la tutela ...
Leggi Tutto
Inquinamento e rifiuti
Paolo Carpentieri
Novità importanti, in recepimento del dirittocomunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] programmatici (europei), recepiti formalmente in diritto interno, e le istanze del mondo della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (di natura soprattutto programmatica ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...