Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] di reato.
D’altra parte, proprio la Corte di giustizia non ha mancato di sottolineare la natura di principio generale del dirittocomunitario – divenuto “eurounitario” dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona14 – del ne bis in idem in tema di ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] relations du travail: quelques perspectives, in Revue du marché commun, 1991, p. 108 ss.; Mancini, G.F., L’incidenza del dirittocomunitario sul diritto del lavoro degli Stati membri, in Riv. dir. eur., 1989, 10 (e ora in Mancini, G.F., Democrazia e ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] spazio giuridico globale, Napoli, 2007; Falcon, G., a cura di, Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel dirittocomunitario, Padova, 2008; Figorilli, F., Il contraddittorio nel procedimento amministrativo, Napoli, 1996; Garofoli, R ...
Leggi Tutto
Roberto Baggio
Abstract
Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] statale in materia di imposte dirette – ha affermato la Corte di giustizia – deve essere esercitata nel rispetto del dirittocomunitario (v., per tutte, C. giust., 14.12.2000, C-141/99, Algemene Maatschappij voor Investering en Dienstverlening c ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] imbrigliare i corpi territoriali locali in una rete di nuove prescrizioni, fino a mettere insieme una specie di dirittocomunitario statale, alluvionale quanto si vuole, ma la cui sostanziale coesione non sfugge ai pratici, che ne promuovono raccolte ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] fondamentale della difesa e del contraddittorio (in tal senso: Ragucci, G., Il contraddittorio come principio generale del dirittocomunitario, in Rass. trib., 2, 2009, 569) soprattutto nel delicato settore della richiesta di misure cautelari, come ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] ovviamente, possono diffondersi in misura maggiore con il ricorso alla trattativa privata, appare comunque compatibile con il dirittocomunitario (ed in particolare con la direttiva 2004/18/CE). Cerchiamo dunque di enucleare gli esatti termini della ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] , 2004 e Carbone, S.M., Tuo, C., Art. 18 – Ordinamenti plurilegislativi, in Atti notarili nel dirittocomunitario e internazionale – Vol. I: Diritto internazionale privato, a cura di F. Preite, A. Gazzanti Pugliese Di Cotrone, Milano, 2011, p. 642 ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] e negli organi di amministrazione e direzione. Il testo della norma è oggi radicalmente mutato per effetto dell’adeguamento al dirittocomunitario e, più specificamente, della l. 27.2.1998, n. 30. L’art. 143 c. nav. dispone ora che rispondano ai ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] ’in house, «prima che un modello di organizzazione dell’amministrazione» costituisce «un’eccezione alle regole generali del dirittocomunitario, le quali richiedono che l’affidamento degli appalti pubblici avvenga mediante gara» (Cons. St., III, 2291 ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...