Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] . CE, 15.1.2002, C-439/99, Commissione c. Italia, che ha dichiarato incompatibile con i principi del dirittocomunitario in materia di libertà di stabilimento e libertà di impresa una normativa regionale italiana che prevedeva un penetrante controllo ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica del diritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] compatibile con il dirittocomunitario, se non rende eccessivamente difficile l’esercizio del diritto: C. giust., D’Antona”.IT – 169/2013; Ferrante, V., Questioni di diritto transitorio in ordine al termine di decadenza per la proposizione dell’ ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] anche da qualche pronuncia della Corte costituzionale (v. la sent. 19.12.2003, n. 363).
Ha poi origine nel dirittocomunitario la figura dell’«organismo di diritto pubblico» (art. 3, co. 2, d.lgs. 12.4.2006, n. 163) che si attaglia tanto ad enti ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] tributario europeo, Milano, 2010, in part. 197 ss.). Per giunta, non si potrebbe neanche ritenere che il dirittocomunitario, quale canone di indirizzo per gli Stati membri, osti ad un trattamento differenziato di determinazione dei redditi di ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] , vanno integrate sulla base di principi che sono stabiliti in parte dalla Costituzione e in parte dal dirittocomunitario. Si rinvia alla voce servizio pubblico.
10. I privati incaricati dell’esercizio di attività amministrative
Una norma ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] , l. n. 241/90).
In modo parzialmente diverso si atteggia la prerogativa di autotutela in caso di violazione del dirittocomunitario: lo Stato nazionale è tenuto a porre in essere tutte le azioni possibili per rimuovere l’atto viziato tenendo anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] delle istituzioni e dei processi decisionali, la disciplina materiale dei settori di competenza comunitaria, l’impatto del dirittocomunitario sul diritto interno, sono tutti aspetti sui quali gli approfondimenti, i contributi, nonché l’impegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] di grande rilievo di Giannini, il volumetto Il pubblico potere (1986), ignorava completamente l’influenza del dirittocomunitario. Dunque, anche un giuspubblicista raffinato come Giannini, che aveva sempre avuto un intuito felice nell’individuare ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] 2010, 141 ss.; Aimo, M., Stabilità del lavoro e tutela della concorrenza. Le vicende circolatorie dell’impresa alla luce del dirittocomunitario, in Lav. dir., 2007, 11) e giurisprudenza prevalente (Cass., 26.8.2001, n. 12516; Cass., 30.12.2009, n ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] et l’Union européenne: esquisse d’un système, in Rev. Sc. Crim. Et Droit pén comp, 2000, 95 ss.; Sotis, C., Dirittocomunitario e giudice penale, in Corr. mer., 2008, suppl. al n. 8). In quest’ultima direzione l’Unione europea si è mossa verso una ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...