«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] a una scelta di campo autonoma, quale che sia l’orientamento comunitario.
L’Europa è uno dei nodi, ma altri si impongono all di Ocalan, accogliendo la richiesta della Corte europea per i diritti umani. Il cedimento della Turchia alle richieste ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] Europea, in Stati dove la protezione dei dati personali è assente o insufficiente rispetto a quanto previsto dal legislatore italiano e, più in generale, in ambito comunitario. Si pone, dunque, l’urgente necessità di garantire a ciascuno il ‘diritto ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] illegalmente musica o altri materiali protetti da diritto d’autore.
Economia
Con un pil che approccio unico a livello comunitario rispetto alle politiche sono rese ben visibili in occasione delle elezioni europee del 2014. Il partito è passato dal 6 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] limitata.
La creazione di un unico titolo europeo ha trovato attuazione nel “marchio comunitario” istituito con reg. n. 40/1994 3.1883; reg. n. 608/2013/UE sulla tutela doganale dei diritti di proprietà industriale del 13.6.2013; reg. n. 1257/2012/ ...
Leggi Tutto
Dal turismo di massa al turismo relazionale: la Riviera romagnola
Patrizia Battilani
Da diversi decenni la Riviera romagnola rappresenta uno dei riferimenti nazionali e internazionali del turismo balneare [...] assunsero una connotazione di conquista del diritto al tempo libero e alla salute medio italiano e quella classe operaia europea che per la prima volta si negli anni Cinquanta e Sessanta un modello comunitario di destination management, in cui i ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , laureandosi nel 1941 con una tesi in diritto ecclesiastico sulle chiese ricettizie e sulle collegiate il progetto comunitario e aver fornito un contributo significativo all’integrazione europea. Si dimise dal Parlamento europeo nel 1980 poiché ...
Leggi Tutto
fascismo
Movimento politico italiano fondato nel marzo 1919 da Benito Mussolini, costituitosi in partito nel nov. 1921, giunto al potere nell’ott. 1922, e trasformatosi pochi anni dopo in regime a partito [...] patto, contestando pubblicamente a Mussolini il diritto di considerarsi capo del fascismo. La della patria, sul senso comunitario del cameratismo, sull’etica non belligeranza» dopo lo scoppio del conflitto europeo (1° sett. 1939), Mussolini trascinò ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] comunitario e dei singoli Stati membri, per recuperare il ritardo in termini di capacità di trasferimento delle università e dei centri di ricerca europei università e agli enti di ricerca i diritti di proprietà delle invenzioni scaturite da attività ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] un autentico spirito comunitario.
Sin dagli anni Sessanta, individuò nella costruzione europea un progetto ambizioso regista e documentarista cinematografico, Francesco, professore di dirittoeuropeo all’Università di Newcastle, e tre nipoti.
...
Leggi Tutto
Gli incentivi all’occupazione. La “Garanzia per i giovani” e le politiche attive
Pier Antonio Varesi
L’Unione europea è impegnata da tempo nella elaborazione di linee volte a fronteggiare la disoccupazione [...] decisamente condivisa in sede comunitaria. La recente risoluzione del Parlamento europeo invita gli Stati membri ad Politiche attive e servizi per l’impiego, in Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, 396 e ss.
19 V. le dichiarazioni in ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...