Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] poi dall’accordo sul fondo permanente, il Meccanismo europeo di stabilità (Esm), che dovrebbe entrare in contro i responsabili di violazioni dei diritti umani. In Spagna il ridimensionamento , in uno spirito comunitario globale, emergenze come quella ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] medesimo quartiere, dove sorgono luoghi comunitari di incontro e di assistenza. nella società d’accoglienza, ma abbia diritto a una propria autonomia culturale.
Pio 138, 2000, pp. 377-404.
61 Emigrazione europee e popolo brasiliano, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , imprenditori e politici, v. anche Salsano, 1987).
I diritti d'autore hanno in genere la qualità del profitto e insegnano Europea (UE) essa è organizzata in base a fini politici e sociali, con una razionalità a dir poco dubbia - a livello comunitario ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] l'epoca di un consolidamento sociale e comunitario. L'Islam non era solo una fede i dottori di teologia riconoscessero il suo diritto di legiferare in materia religiosa, e in , un'epoca che vide gli Europei stabilire la propria supremazia militare ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] luoghi di lavoro.
Codici legali e diritti di proprietà contano nella vita quotidiana e essere fra i più modesti dell’Unione Europea, tale che, nel 1997, rispetto al 33,92%. Anzi, le imprenditrici comunitarie superano i loro pari in alcuni settori ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] obiettivi orizzontali di maggior rilievo a livello comunitario sono l'attività di ricerca e sviluppo finanziati, con l'aiuto della Comunità Europea, in diversi paesi negli anni ottanta di riserva U -, e avrà diritto alla parte di prodotto residua. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] forma di Dichiarazione e, pertanto, non vincolante - la Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori. La Carta sancisce i principi su cui si fonda il modello europeo di diritto del lavoro e più in generale abbraccia tutta la ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] di welfare europeo in cui i diritti sociali sono considerati un elemento cruciale dei più vasti diritti universali dell’uomo centri di accoglienza e comunità alloggio. Oppure il centro comunitario Agape, nato nel 1968 in Calabria per accogliere in ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] e sulle decisioni all’unanimità – che si traducono in un diritto di veto da parte di ciascuno stato membro; dall’altro parte) imputate ai limiti della dimensione comunitaria della politica estera europea, e più precisamente sembrano risiedere nell’ ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] possano esser prese a livello comunitario o aziendale e cioè da alla fine dell'Ottocento divise il socialismo europeo in un'ala marxista o autoritaria e l'unica vera salvaguardia della libertà, lede il diritto di un lavoratore, o di un gruppo di ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...