CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] di perdere le proprietà che gli spettavano di diritto, il Senato veneziano gli concesse di far valere 515-522; G. Cracco, Il pensiero stor. di fronte ai problemi del Comune veneziano, in La storiografia veneziana fino al sec. XVI,aspetti e problemi, ...
Leggi Tutto
MARANO, Andrea da
Enrico Angiolini
Nacque verosimilmente a Parma, in una data da porsi nel quarto decennio del XIII secolo, supponendo che avesse i necessari 25-30 anni di età all'epoca delle sue prime [...] nel circuito di queste cariche tra professionisti del diritto. I da Marano si segnalarono in particolare per in L'Archiginnasio, LV-LVI (1960-61), p. 206; A. Vasina, Comune, vescovo e Signoria estense dal XII al XIV secolo, in Storia di Ferrara, V ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] domenicano, nel 1596 fece cessione in favore del B. di ogni suo diritto ereditario.
Il B. fu iscritto al libro d'oro nel 1554, anch infine, nel 1604, fece parte del magistrato dei Padri del Comune. Il B. aveva così scalato tutte le più alte cariche ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Margherita
Luciana Marchetti
Figlia di Ildebrandino "il Rosso" conte di Sovana e di Pitigliano, nacque, forse, verso il 1255, poiché non doveva avere più di quindici o sedici anni quando [...] vicende della guerra del Vespro, di ogni diritto feudale con bolla del 3 marzo 1303 e Tommasi, Dell'Historia di Siena,Venezia 1625; Regesto di Atti originali per la giurisdizione del Comune,in Rer. Italic. Script.,2 ediz., XV, 5,a cura di L. Fumi ...
Leggi Tutto
BRUCHI, Alfredo
Giuliano Catoni
Nacque a Grosseto il 10 febbr. 1873 da Valentino e da Egle Landi, di ricca e nobile famiglia senese. Il padre era un brillante e famoso avvocato ed esercitava così a [...] dalla lotta politica. Nel 1899 fu eletto consighere del comune di Siena per il gruppo monarchico-liberale, iniziando così Paschi permisero di inquadrarlo fra gli istituti di credito di diritto pubblico a carattere nazionale. In seguito a ciò, il ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] dovette impegnarsi in una dura lite con il Comune di Firenze. Sfruttando gli ostaggi che si Istituzioni e attività della seconda Lega lombarda (1226-1235), in Studi di storia del diritto, I, Milano 1996, pp. 259, 261; E. Occhipinti, Podestà "da Milano ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] Perugia cfr. A. Ansidei-L. Giannantoni, I codicidelle Sommissioni al Comune di Perugia, in Boll.della R. Deput. di storia patria per l'omonimo "dominus de Frusinone" al quale vengono confermati i diritti su quella terra in un doc. del 5 sett. 1207 ...
Leggi Tutto
BONGHI, Guidotto
Flavio Fagnani
I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] esercitata dai Bonghi sulla località comprendesse anche il diritto di nomina del podestà, la cui scelta ., XI (1917), 2-4, pp. 67 ss.; E. Cristiani, Nobiltà e Popolo nel Comune di Pisa, Napoli 1953, pp. 193 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio di Carlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale di Savoia. [...] una cascina e 25 giornate di terra a Isola Monferrato con diritto di successione per i figli ratificato con patenti del 2 marzo , di falsità e di complicità con il marito nel tentativo comune di evasione dal carcere otto anni prima.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] governo italiano per la questione d'Oriente: affermazione del diritto italiano, riconosciuto dal trattato di Parigi del 1856, che rappresentano le potenze garanti, a fermare in comune le risoluzioni più convenienti sugl'interessi che occorre di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...