LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] modalità dell'insegnamento. Il 15 giugno furono pagate dal Comune senese le spese per una missione che aveva avuto in peciis, Milano 1997, ad ind.; M. Bellomo, I fatti e il diritto tra le certezze e i dubbi dei giuristi medievali, Roma 2000, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] altro più forte nella quale il B., perdendo il diritto a dar da solo il nome, si avvantaggiava quali al Marchese si contino 5.000".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti: Libri di consigli e memorie, n. 16, cc. 3v, 19v; n ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] la nascita, il D. ne divenne membro di diritto. Fece anche parte a più riprese degli Otto di di venti cittadini istituita per sovrintendere alla guerra contro Volterra.
Questo Comune, già soggetto ai Fiorentini, sia pure con larga autonomia, l ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] giurisprudenza, il M. si laureò nel 1938 in filosofia del diritto, con G. Del Vecchio, discutendo una tesi sul "Concetto M. si impegnò nell'ambito dell'attività culturale legata al Partito comunista italiano (PCI): collaborò, tra gli altri, a l'Unità ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] suo vicario. Nonostante l'aperta violazione di un diritto che Genova faceva risalire a una bolla papale del pp. 354 s., e n. I, 356; A. Boscasso, Ilmagistrato dei Padri del Comune, Genova 1912, pp. 45, 50; A. Segre, Manuale di storia del commercio, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] sue opere, tutte postume, si ricordano: Del diritto di proprietà qual diritto di cittadino di città romana. Studi storico- del '48 nelle regioni meridionali: G. Quazza, La paura del comunismo a Napoli nel 1848-49, in Nuova Riv. stor., XXXII (1948 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] provocatigli dall'irruzione del 1371, restituendogli i diritti sulla casa devastata e requisita, nonché disponendo artefici della pace siglata con il pontefice il 4 genn. 1379.
Il Comune di Perugia ottenne tra l'altro che fossero assolti da ogni pena ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] due, conclusa soprattutto per la consapevolezza di avere un nemico comune, confermava all'incirca lo stato di fatto dell'889, da attribuire all'ambiente della sua corte una compilazione di diritto romano nota come Lex Romana Utinensis (Fasoli, p. 55 ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] , tra cui A. Rosmini nei suoi frammenti della filosofia del diritto (Rovereto 1890) e La figura morale di A. Rosmini ( B. si volsero alla logica (Di tre regole inesatte che si danno comunemente del sillogismo, in Atti del R. Istituto Veneto, s. 7, ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di voti, superando la Democrazia cristiana e il Partito comunista italiano, e il G. venne confermato sindaco dal Italia, Milano 1982, p. 435; G. Ricci, A. G., in Diritto criminale e criminologia, 1986, n. 4; Il partito socialista nella Resistenza. I ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...